lunedì 14 maggio 2018

"Il salotto della Lia" presentato a La Spezia.



Sabato 19 maggio alle ore 17:30, presso la sala della Coop di Via Saffi, a La Spezia, il Museo Virtuale del Disco e dello Spettacolo presenta "Il salotto della Lia", di Lucio Caratozzolo (Sandro Alba), Marco del Bucchia Editore.
Presentano Claudia Bertanza e Giacomo Schivo.
Letture a cura di Anna Maria Barini e Giacomo Schivo.
Canta Alina Rozova.

Ingresso libero. 

Lucia adolescente e poi ragazza ribelle ai conformismi imposti dal regime fascista e dalla madre. Negli anni della dittatura una storia d'amore omosessuale naufraga nella piú cocente delle delusioni mentre sta per scoppiare la guerra che devasterà la città della Spezia come gran parte d'Italia. Tra i lutti e la disperazione, man mano che si snoda la vicenda Lucia prende coscienza - con grande convinzione - di quanto sia importante la cultura, unico baluardo a cui aggrapparsi per sfuggire alla mediocrità dei regimi politici e del pensiero comune. Una donna che riuscirà comunque a riprendere in mano la propria esistenza e non si arrenderà mai ai compromessi, rimanendo sempre fedele a se stessa. Un libro sulla libertà ma anche sulla violenza e sulla generosità umane.




Sotto a chi legge: "Gli occhiali d'oro", di Giorgio Bassani




"Gli occhiali d'oro" è un romanzo di Giorgio Bassani: fu pubblicato per la prima volta nel 1958 presso Giulio Einaudi Editore, poi in Le storie ferraresi (ivi, 1960), dunque in una nuova stesura presso Arnoldo Mondadori Editore nel 1970, con introduzione di Luigi Baldacci, infine, ogni volta con revisioni, come secondo libro appartenente al ciclo de Il romanzo di Ferrara, (1974, 1977 e 1980, edizioni ancora Mondadori). Tra tutti i testi del ciclo (Dentro le mura, Il giardino dei Finzi-Contini, Dietro la porta, L'airone, L'odore del fieno), Gli occhiali d'oro è quello più rimaneggiato.

Sarà recensito nel corso della prossima puntata di "Sotto a chi legge", in onda:

- martedì alle 9:30
- mercoledì alle 19:15


Claudio Villa, Gianni Morandi e Mina nella nuova puntata di "Dal fonografo al microsolco".


Nuova puntata per "Dal fonografo al microsolco",questa settimana condotto "in solitaria" da Massimo Baldino

Dopo aver navigato tra i decenni, a suon di serenate (una serena e una celeste), ci ritroveremo ad andare a cento all'ora assieme a Gianni Morandi che correva dalla bimba sua. 

In chiusura "Parole parole", sigla di chiusura della trasmissione "Teatro 10", del 1972, nonché grandissimo successo nella discografia di Mina. 


La trasmissione va in onda:

- martedì alle 10
- mercoledì alle 14:30
- giovedì alle 18
- venerdì alle 21

Prato Film Festival al via, serata dedicata alla legalitá con il procuratore Gratteri e la proiezione di "Ti mangio il cuore" con regista e cast

  PRATO- Prato Film Festival, al via l’undicesima edizione della manifestazione cinematografica internazionale ideata e diretta da Romeo Co...