lunedì 7 maggio 2018

Addio a Ermanno Olmi.



Secondo lutto in due giorni nel mondo del cinema: è scomparso oggi ad Asiago il regista bergamasco Ermanno Olmi.
Aveva 86 anni: è stato anche scrittore e sceneggiatore.



Premi cinematografici
2008: Leone d'oro alla carriera
2007: Premio Federico Fellini
2004: Pardo d'onore al Festival internazionale del film di Locarno
2002: David di Donatello per Il mestiere delle armi
2001: Flaiano d'Oro per Il mestiere delle armi
2001: Grolla d'oro per Il mestiere delle armi
2001: Globo d'oro per Il mestiere delle armi
1989: Nastro d'argento per La leggenda del santo bevitore
1989: David di Donatello per La leggenda del santo bevitore
1989: Leone d'oro per La leggenda del santo bevitore
1987: Leone d'Argento per Lunga vita alla signora!
1979: Premio César per L'albero degli zoccoli
1979: Nastro d'argento per L'albero degli zoccoli
1978: Palma d'oro per L'albero degli zoccoli

Sotto a chi legge: "Panino al prosciutto", di Charles Bukowski


Panino al prosciutto è un romanzo semi-autobiografico del poeta e scrittore statunitense Charles Bukowski.

Scritto in prima persona, il romanzo narra le vicende del giovane Henry Chinaski, alter ego dello scrittore. Uscito nel 1982, Ham on rye chiude il ciclo romanzesco in cui Bukowski ha raccontato la propria vita sotto lo pseudonimo di Henry Chinaski. Il senso del titolo lo ha spiegato lo stesso Bukowski a Fernanda Pivano in un'intervista rilasciatale durante la stesura del romanzo: «Il titolo è Ham on rye, “Sandwich di prosciutto su pane di segale”. Capisci, tu dai un morso, io sono il prosciutto».Il titolo del romanzo gioca anche sul titolo originale de' Il giovane Holden (titolo inglese: The Catcher in the Rye) di J. D. Salinger. Entrambi i romanzi sono fortemente autobiografici, narrati in prima persona e prevalentemente riguardano l'esperienza adolescenziale del protagonista. Gli altri titoli di questa grande autobiografia romanzata sono: Post Office (1971), che racconta gli anni centrali dell'impiego alle poste, del matrimonio fallito e della paternità, oltre che delle immancabili donne e delle bevute pantagrueliche; Factotum (1975), che racconta il periodo giovanile della vita randagia da un lavoro di infimo livello all'altro, da una squallida camera in affitto all'altra, da una bottiglia all'altra, dall'alcova di una donnaccia all'altra; e infine Women (1978), che racconta gli anni della maturità, in cui, oltre alle solite infinite bevute e alla girandola di donne conosciute - ninfomani, frigide, tossicomani, prostitute, gerontofile, alcolizzate, sante, fumate - e sciupate, compare finalmente lo scrittore sulla via di un'affermazione crescente e inarrestabile.

"Sotto a chi legge" andrà in onda: 

- martedì alle 9:30
- mercoledì alle 19:15

Un fonografo... sui monti con Massimo Baldino e Sandro Alba.



Nuovo appuntamento con Massimo Baldino e Sandro Alba.
Nella puntata di  "Dal fonografo al microsolco" di questa settimana viaggeremo, come sempre, attraverso i decenni: ascolteremo il Trio Lescano, il Quartetto Jazz Funaro, Wanda Osiris e, infine, torneremo all'infanzia; ascolteremo, infatti, la mitica Elisabetta Viviani e la sua "Heidi", sigla dell'omonimo cartone animato andato in onda per la prima volta nel 1974, tratto dal romanzo di Johanna Spyri nel 1880. 



La trasmissione va in onda:

- martedì alle 10
- mercoledì alle 14:30
- giovedì alle 18
- venerdì alle 21

Prato Film Festival al via, serata dedicata alla legalitá con il procuratore Gratteri e la proiezione di "Ti mangio il cuore" con regista e cast

  PRATO- Prato Film Festival, al via l’undicesima edizione della manifestazione cinematografica internazionale ideata e diretta da Romeo Co...