lunedì 20 marzo 2017

Sandro Alba e Massimo Baldino celebrano i papà



La puntata di questa settimana di "Dal fonografo al microsolco" è dedicata al papà.

Sandro Alba e Massimo Baldino viaggiano come sempre nel tempo e ci propongono alcune canzoni dedicate al padre e ai rapporti con i figli.
A tal proposito, ascolteremo una bella canzone di Grazia di Michele, "Io e mio padre", brano che la cantautrice romana portò al Festival di Sanremo del 1990 e che arrivò quarto (in realtà quell'anno si stabilirono solo i primi tre classificati). 


Altro brano dedicato al rapporto con il padre, in questo caso interpretato da un figlio, è "L'uomo che si gioca il cielo a dadi" di Roberto Vecchioni.
Anche questa canzone partecipò a un Festival di Sanremo: era il 1973 e arrivò settima.

La trasmissione andrà in onda:

- martedì alle 10
- mercoledì alle 14:30
- giovedì alle 18
- venerdì alle 21

"Alcatraz" a WikiRadio Oggi



Il 21 marzo 1963 venne chiusa una delle prigioni più famose della storia, un carcere di massima sicurezza da cui sembrava impossibile fuggire: Alcatraz. 
Costruita nel 1853, divenne prigione nel 1934. Durante quegli anni i tentativi di evasione furono 26 (36 detenuti in totale).

Ne parlerà WikiRadio Oggi di martedì 21, in onda come sempre alle 11:30.

Alcatraz ha ispirato diversi film, di cui il più famoso è "Fuga da Alcatraz", del 1979, con Clint Eastwood e diretto da Don Siegel.
Nel 2012 vi è stata ambientata anche una serie tv e, negli anni, anche molti videogiochi.
Ad Alcatraz è ispirata anche la prigione dei maghi nella saga di Harry Potter, Azkaban.


Torna il "Forum del Giornalismo Musicale", ecco il programma

  Sta prendendo forma l’ottavo " Forum del giornalismo musicale" , previsto il 7 e 8 ottobre a Faenza, come sempre nell’ambito del...