giovedì 16 marzo 2017

Luca Fagioli legge "Epitaffio" di Tristan Corbière



Nella puntata di sabato di "Randagio on the air" di sabato 18 marzo Luca Fagioli leggerà "Epitaffio" di Tristan Corbière. 



Corbière è un poeta francese vissuto tra il 1845 e il 1875: figlio di un padre che non lo comprende e di una madre afasica (di 33 anni più giovane del marito), inizia a soffrire di reumatismo articolare intorno ai 14 anni. La malattia condizionerà la sua vita e lo porterà a morte prematura. Eccentrico, sfortunato in amore, pubblica (a sue spese) un'unica raccolta di poesie nel 1873, Les Amours jaunes, che passa inosservata. Corbière è una scoperta postuma di Verlaine.

Epitaffio è stata "scoperta" da Luca e dalla sua collaboratrice Cristiana sulla pagina Facebook "I poeti maledetti" (link: www.facebook.com/poetimaledetti).

Vi ricordiamo che Luca Fagioli vi aspetta ogni giorno su Radio Il Discobolo, con la sua trasmissione "Randagio on the air" alle 22:50.

Nat King Cole, Michele Sindona e Galeazzo Ciano a WikiRadio Oggi


I prossimi appuntamenti con WikiRadio Oggi, che va in onda ogni giorno alle 11:30 su Radio Il Discobolo.

Venerdì 17: Nat King Cole
Il grande musicista nacque a Montgomery il 17 marzo 1919.



Sabato 18: Michele Sindona
Faccendiere, banchiere, iscritto alla loggia P2, mandante della morte di Giorgio Ambrosoli e coinvolto nel caso-Calvi, Sindona ha avuto rapporti con Cosa Nostra. Nato l'8 maggio 1920 a Patti, è morto il 22 marzo 1986 a Voghera, in carcere, avvelenato da un caffè al cianuro di potassio, dopo due giorni di coma. 

Domenica 19: Galeazzo Ciano
Il genero del Duce nacque a Livorno il 18 marzo 1903 e morì a Verona l'11 gennaio 1944, fucilato. 

"Fra la Via Aurelia e il West": in uscita il doppio CD dedicato a Francesco Guccini




Fra la Via Aurelia e il West” (evidente parafrasi spostata in Liguria) è il documento sonoro della ‘tre giorni’ di Rassegna della Canzone d’Autore del Club Tenco 2015 dove gli artisti invitati hanno interpretato le canzoni di Francesco Guccini, pubblicate in questo doppio album.

Non sono stati invitati artisti in funzione della loro vocazione a reinterpretare i brani di Guccini, ma interpreti scelti in base al loro valore intrinseco. Scegliere interpreti che non avevano Guccininelle corde’ era sperimentare nuove maniere espressive di quel repertorio e scoprire magari – come poi di fatto è stato – risvolti inediti in un repertorio noto e amato da tutti. 

Le canzoni “maschili” di Guccini fatte da una donna, per esempio, o le sue melodie lineari movimentate da un jazzista; un suo testo trasposto in inglese o le sue musiche dilatate per orchestra sinfonica o messe in bocca a uno sperimentatore vocale; e così via. 
Una sola eccezione: Leonardo Pieraccioni. Benché sia anche cantautore (vari dischi all’attivo), è stato invitato soprattutto per la sua vicinanza a Guccini, di cui è amico (lo ha ‘infilato’ in ben tre film). Così come Roberto Vecchioni, che condivide con Francesco un’amicizia nata e cresciuta proprio al Tenco

E poi Carmen Consoli, John De Leo, Bobo Rondelli, Appino, Bocephus King (il canadese che ha avuto la lodevole iniziativa di offrirci un Guccini in inglese), nonché la sigla d’apertura della Rassegna affidata a Vittorio De Scalzi con Mauro Pagani. 

Tra le “nuove proposte”, La Scapigliatura e Giovanni Truppi (artista ‘fuori norma’). E ancora, Mauro Ermanno Giovanardi, Cesare Basile, Têtes de Bois, Cristina Donà, Pacifico e Armando Corsi, il grande chitarrista che compiva 50 anni di attività musicale, anche lui impegnato in Guccini
E poi la formazione jazz ad opera di Paolo Damiani, un’orchestra di giovani talenti dai Conservatori italiani, tra i quali Camilla Battaglia a cantare l’omaggio a Guccini. E l’Orchestra Sinfonica di Sanremo ha conferito suoni nuovi a tre canzoni di Francesco, affidate alla direzione di Vince Tempera, arrangiatore di Guccini, ed alla voce di Vanessa Tagliabue Yorke

Quindi, la costituzione col nome “I Musici” di una cerchia di strumentisti storici di Guccini accreditati più di chiunque altro a riproporre quel repertorio. A cantare il lato antimilitarista del repertorio gucciniano, Davide Sellari, in arte Olden, che ha portato il messaggio pacifista .

Il mosaico di questo doppio album è di 28 ‘tessere’. Una testimonianza che va oltre il valore simbolico di un tributo. Un’opera di spessore poetico, emotivo e civile. 
Scrive Guccini: I primi anni del “Tenco” sono stati bellissimi, ricchi di emozioni e di informazioni. Ascoltavamo nel “dopospettacolo” le canzoni nuove che i vari colleghi ci cantavano. È stata un esperienza formativa interessante. Sono molto legato al Club Tenco, e ringrazio tutti i componenti per avermi ospitato durante la Rassegna del 2015 in cui molti cantanti hanno cantato le mie canzoni. E grazie anche a loro, naturalmente.
Ciao a tutti, Francesco Guccini


TRACKLIST:


CD 1

⦁ Vittorio De Scalzi e Mauro Pagani: Auschwitz (F. Guccini) 

⦁ La Scapigliatura: L’antisociale (F.Guccini) 

⦁ Olden: L’atomica cinese (F. Guccini) 

⦁ Camilla Battaglia con l’Orchestra Nazionale dei Giovani Talenti del Jazz diretta da Paolo Damiani: Quattro stracci (F. Guccini)/ Cyrano (G.Bigazzi/G.Dati/F.Guccini) 

⦁ Appino: Eskimo (F.Guccini) 

⦁ John De Leo: Il pensionato (F.Guccini) 

⦁ Bobo Rondelli: L’avvelenata (F.Guccini)

⦁ Cristina Donà: Stelle (F.Guccini) 

⦁ Roberto Vecchioni: Bisanzio (F.Guccini) 

⦁ Roberto Vecchioni: Incontro (F.Guccini) 

⦁ Armando Corsi: Scirocco (F.Guccini/J.C. Biondini) 

⦁ Vanessa Tagliabue Yorke*: Radici (F.Guccini) 

⦁ Vanessa Tagliabue Yorke*: Canzone quasi d’amore (F.Guccini) 

⦁ Vanessa Tagliabue Yorke*: Cyrano (G. Bigazzi/G.Dati/F.Guccini) 

* Con l’Orchestra Sinfonica di Sanremo diretta da Vince Tempera.



CD 2 

⦁ Carmen Consoli: Il vecchio e il bambino (F. Guccini) 

⦁ Têtes de Bois: Canzone delle domande consuete (F.Guccini) 

⦁ Leonardo Pieraccioni: Venezia (G.P.Alloisio/F.Guccini) 

⦁ Mauro Ermanno Giovanardi: Dio è morto (F. Guccini) 

⦁ Pacifico: Gli artisti (F.Guccini/J.C.Biondini) 

⦁ Giovanni Truppi: Gli amici (F.Guccini) 

⦁ Cesare Basile: La ballata degli annegati (F. Guccini) 

⦁ Bocephus King: Autogrill (F.Guccini) 

⦁ Deborah Kooperman: E tornò la primavera (D.Kooperman/F.Guccini) 

⦁ Musici & Friends*: Noi non ci saremo (F.Guccini) 

⦁ Musici & Friends*: Canzone delle osterie di fuori porta (F. Guccini) 

⦁ Musici & Friends*: Asia (F.Guccini) 

⦁ Musici & Friends*: Statale 17 (F.Guccini) 

⦁ Musici & Friends*: La locomotiva (F.Guccini) 

⦁ Francesco Guccini: saluto




In uscita un documentario su Tonino Guerra: intervista a Daniele Ceccarini e Paola Settimini


Verrà presentato in Romagna, il 18 al Cinema Gambrinus di Pennabilli, il 21 al cinema di Santarcangelo e il 23 alla Cineteca di Rimini, in anteprima Nazionale, in occasione delle celebrazioni dei 5 anni dalla scomparsa di Tonino Guerra, il documentario "Tonino", dei registi Daniele Ceccarini e Mario Molinari.


Radio Il Discobolo ha intervistato uno dei due registi, Daniele Ceccarini, e la produttrice Paola Settimini, che hanno parlato del documentario, dell'importanza della figura di Tonino Guerra e della loro esperienza in Romagna.
L'intervista, a cura di Massimo Baldino, andrà in onda:

- venerdì 17 alle 16
- lunedì 20 alle 19:15


In versione leggermente ridotta, è possibile inoltre visualizzarla sul nostro canale YouTube.


Il trailer ufficiale di "Tonino".




Torna il "Forum del Giornalismo Musicale", ecco il programma

  Sta prendendo forma l’ottavo " Forum del giornalismo musicale" , previsto il 7 e 8 ottobre a Faenza, come sempre nell’ambito del...