martedì 14 marzo 2017

Simone Calomino... di poche parole.



La nuova puntata della trasmissione "La voce del padrone", condotta da Simone Calomino, ha come titolo "Canzoni di poche parole".

Tra i brani in scaletta, "Senza parlare" del Trio Lescano e "Sono tre parole" di Vittorio De Sica. 

La trasmissione andrà in onda:

- mercoledì alle 10
- giovedì alle 14:30
- venerdì alle 18
- sabato alle 21

Seguiteci, per sapere se, oltre alle canzoni, anche il conduttore sarà... di poche parole!




Giovedì 16 la IV Edizione del Premio Anna Magnani

ROMA- Giovedì 16 marzo alle ore 17, presso il Teatro di Villa Torlonia (Via Lazzaro Spallanzani 1A), si svolgerà la IV edizione del Premio Anna Magnani, con premiazione di personaggi del cinema, della cultura e della musica. 



E’ la celebrazione da parte del cinema italiano della grande attrice italiana, con una impareggiabile carriera teatrale e cinematografica, culminata con l’Oscar vinto oltre sessanta anni fa per l'interpretazione di Serafina Delle Rose nel film "The Rose Tattoo" (La Rosa Tatuata) di Daniel Mann.
Anna è stata la prima attrice italiana a vincere l'ambito premio e ancora oggi l'unica ad averlo vinto per l'interpretazione in un film americano, recitato quindi in lingua inglese. 

Nel corso dell’evento, proiezione del documentario di Simona FasuloItaliani-Anna Magnani, dalla luna con amore”, alla presenza della regista, con raccolte di testimonianze, lettura testi, spesso inediti, ed un breve incontro dibattito tra i relatori ed il pubblico.

Nella Serra del Teatro presente una preziosa mostra fotografica a cura della Cineteca Nazionale dedicata all’attrice.

Proclamazione vincitori della IV Edizione del "Premio Anna Magnani", condotto da Emanuela Tittocchia; importante ed unica manifestazione internazionale dedicata alla memoria della grande attrice italiana, ideata da Matteo Persica (autore del libro "Anna Magnani. Biografia di una donna") a cura di Francesca Piggianelli, in collaborazione con Luce Cinecittà, la Direzione Generale Cinema, MIBACT, Centro Sperimentale di Cinematografia.


Un premio che viene assegnato agli artisti e personaggi del cinema, musica, spettacolo, maestranze più autorevoli, rappresentativi ed ai nuovi talenti.
Nelle precedenti edizioni sono stati premiati: Franca Valeri, Franco Zeffirelli, Lidia Vitale, Paola Cortellesi, Giovanna Ralli, Giancarlo Giannini, Valeria Golino, Lina Sastri, Gianni Togni, Giulia Michelini, Lorella Ridenti ed altri ancora.
Le categorie del Premio Anna Magnani”: “Premio International” “Premio miglior attrice e migliore attore” “Premio speciale musica” “Premio speciale teatro” “Premio mestieri del cinema” e menzioni speciali.

Il Comitato d'onore è composto da:
Maurizio Liverani, Maurizio Costanzo, Antonello Sarno, Adriano Pintaldi, Giorgio Ginori, Giampietro Preziosa, Elfriede Gaeng, Osvaldo Desideri, Franco Fontana, Sergio Nicolai, Emi De Sica, Ernesto Piazza, Massimo Forleo, Claretta Carotenuto.



A "WikiRadio" l'influenza spagnola e Ada Gobetti


"WikiRadio Oggi" va in onda ogni giorno alle 11:30. 

Mercoledì 15. L'influenza spagnola.
Il 15 marzo 1918, in un campo militare del Kansas, si registra il primo decesso dovuto alla terribile influenza spagnola, la pandemia che tra il 1918 e il 1920 uccise decine di milioni di persone in tutto il mondo. L'influenza prese il nome di "spagnola" perché la Spagna non partecipava alla guerra e non era, quindi, soggetta alla censura. Nei paesi coinvolti nel I conflitto mondiale, infatti, si parlava di un'epidemia circoscritta alla Spagna.

Giovedì 16. Ada Gobetti.
Insegnante, traduttrice e giornalista, è scomparsa il 14 marzo del 1968 a 62 anni. Fu una staffetta partigiana.


"Il regno delle donne". Luca Fagioli recita Alda Merini



"Randagio on the air" di mercoledì 15 propone "Il regno delle donne" di Alda Merini. 

[...]

Guarda il sole quando scende
ed accende d’oro e porpora il mare
lo splendore è in voi
non svanisce mai
perché sapete che può ritornare il sole
dopo il buio ancora il sole.
E se passa il temporale
siete prime a ritrovare la voce
sempre regine voi
luce e inferno e poi
anche il male non può farvi del male.


"Il regno delle donne" è una poesia dedicata alle donne, alle loro silenziose lotte e alle ferite che si portano dentro, è stata musicata dal cantautore toscano Giovanni Nuti. 



Luca Fagioli vi aspetta ogni giorno, alle 22:50, su Radio Il Discobolo.

www.ildiscobolo.net
http://178.32.137.180:8555/stream
Un ricordo di Alda Merini: Sono nata il 21 a primavera...

Torna il "Forum del Giornalismo Musicale", ecco il programma

  Sta prendendo forma l’ottavo " Forum del giornalismo musicale" , previsto il 7 e 8 ottobre a Faenza, come sempre nell’ambito del...