domenica 12 marzo 2017

Enrico Berlinguer a WikiRadio Oggi



Il 17 marzo 1972 Enrico Berlinguer divenne segretario generale del Partito Comunista Italiano: era iscritto dal 1943 e aveva guidato, dal dopoguerra al 1956, la FGCI. 

Berlinguer, che è stato anche Parlamentare, viene ricordato principalmente per due motivi:
1) il tentato compromesso storico con il segretario della DC Aldo Moro
2) la questione morale relativa alla gestione del potere dei partiti politici italiani

Morì a Padova l'11 giugno 1984: pochi giorni prima era stato colpito da un ictus durante un comizio, che aveva voluto finire nonostante il malore. Rientrato in albergo, si addormentò ed entrò in coma. 
Al suo funerale, celebrato a Roma il 13 giugno, partecipò circa un milione di persone: celebri gli omaggi di Sandro Pertini e Giorgio Almirante. 
Berlinguer aveva 62 anni. 

Del "più amato" segretario del PCI parlerà WikiRadio Oggi di lunedì 13 marzo, in onda alle 11:30. 



"Piccolo caffè": questa settimana si parla di idee



Nuova settimana, nuova puntata di "Piccolo caffè".

Questa volta Enzo Giannelli e Roberto Berlini ci parleranno di idee, partendo da una citazione di Erasmo da Rotterdam: "Le idee non vengono dalla ragione, ma da una lucida visionaria follia".

E, a proposito di follia, ascolteremo "Il giovanotto matto" di Ernesto Bonino.


La trasmissione andrà in onda:

- lunedì alle 10
- martedì alle 14:30
- mercoledì alle 18
- giovedì alle 21

Prato Film Festival al via, serata dedicata alla legalitá con il procuratore Gratteri e la proiezione di "Ti mangio il cuore" con regista e cast

  PRATO- Prato Film Festival, al via l’undicesima edizione della manifestazione cinematografica internazionale ideata e diretta da Romeo Co...