sabato 11 marzo 2017

"Cuore": Umberto Eco e "L'elogio di Franti"



Continua, con grande successo, la lettura di "Cuore", il primo libro che celebrava l'Italia unita, scritto da Edmondo De Amicis e uscito il 17 ottobre 1886.

Il libro, lettura obbligata per generazioni di bambini delle elementari, venne stroncato da Umberto Eco, che lo definì turpe esempio di pedagogia piccolo borghese, classista, paternalistica e sadicamente umbertina.
Ma di "Cuore" Eco salvava Franti, il personaggio negativo del libro. 

[…] Ecco dunque profilarsi l’idea di un Franti come motivo metafisico nella sociologia fasulla del Cuore. Il riso di Franti è qualcosa che distrugge, ed è considerato malvagità solo perché Enrico identifica il Bene all’ordine esistente e in cui si ingrassa. Ma se il Bene è solo ciò che una società riconosce come favorevole, il Male sarà soltanto ciò che si oppone a quanto una società identifica con il Bene, ed il Riso, lo strumento con cui il novatore occulto mette in dubbio ciò che una società considera come Bene, apparirà con il volto del Male, mentre in realtà il ridente­ – o il sogghignante – altro non è che il maieuta di una diversa società possibile. […]

Che vi piaccia o meno Franti (l'infame che sorrideva delle lacrime della madre), vi ricordiamo l'appuntamento domenicale con "Cuore", alle ore 18 sulle frequenze di Radio Il Discobolo. 

Al via la tredicesima edizione del Premio Bindi


Sono aperte le iscrizioni alla tredicesima edizione del Premio Bindi di Santa Margherita Ligure (GE), uno dei più prestigiosi concorsi e festival italiani dedicati alla canzone d’autore, intitolato a Umberto Bindi, indimenticato cantautore genovese.

Da quest'anno la direzione artistica è affidata a Zibba, uno dei più stimati cantautori e autori italiani, già vincitore del Bindi nel 2011. "Sono davvero onorato – dichiara - di essere stato scelto come nuovo direttore artistico. Sono molto legato a questo Premio, e felice di ereditare il ruolo da uno dei miei miti, Giorgio Calabrese, al quale proprio in collaborazione con il Bindi dedicammo un disco nel 2013. Cercherò di fare il mio meglio per portare novità e allo stesso tempo rispettare la grande tradizione del Premio. Farò di tutto affinché la mia presenza possa davvero servire a qualcosa."


Il concorso è riservato a singoli o band che compongano le proprie canzoni. Non ci sono preclusioni per il tipo di proposte artistiche, da quelle stilisticamente più tradizionali a quelle più innovative. Fra tutti gli iscritti, una commissione selezionerà dieci artisti che si esibiranno nella finale dell’8 luglio 2017 a Santa Margherita Ligure, di fronte ad una prestigiosa giuria composta da musicisti, giornalisti e addetti ai lavori.

Caratteristica del Premio Bindi è quella di non premiare una singola canzone, ma l'artista nel suo complesso, dal momento che tutti i finalisti avranno modo di eseguire ben quattro canzoni, tre proprie e una cover.

Il 1° classificato riceverà una targa di riconoscimento e una borsa di studio. Ma molti altri sono i premi in palio. L’iscrizione è gratuita.

La domanda deve essere spedita entro e non oltre il 1° maggio 2017 esclusivamente tramite il sito www.premiobindi.com nell’apposita sezione.
Sul sito è disponibile anche il bando completo del concorso con il dettaglio dei vari premi.
Il concorso è indetto dal Comune di Santa Margherita Ligure con il patrocinio della Regione Liguria.

Le scorse edizioni del Premio sono state vinte da artisti che si sono spesso poi affermati nel mondo della musica: Lomè (2005), Federico Sirianni (2006), Chiara Morucci (2007), Paola Angeli (2008), Piji (2009), Roberto Amadè (2010), Zibba (2011), Fabrizio Casalino (2012), Equ (2013), Cristina Nico (2014), Gabriella Martinelli (2015), Mirko e il cane (2016).

Per maggiori informazioni:

Associazione Culturale Le Muse Novae – Tel 0185-311603 – www.premiobindi.com -

info@premiobindi.com

Varietà Varietà, la nuova scaletta



Ecco la scaletta della prossima puntata di "Varietà Varietà".

Attori: Vittorio Gassman, Aroldo Tieri, Giuliana Lojodice, Franca Valeri,Carlo Dapporto, Gianni Agus, Nino Manfredi, Walter Chiari e Carlo Campanini.
Cantanti: Tina Charles, Julio Iglesias, Sergio Caputo, Milly, Neil Sedaka, Louis Armstrong.
Orchestre: Pippo Barzizza, Marcello de Martino e Gianfranco Monaldi.

Il programma andrà in onda domenica alle 10 e sabato alle 18.





"Versus" su Radio Il Discobolo



Domenica e lunedì alle ore 21 trasmetteremo "Versus", monologo di e con Monica Castello, accompagnato dalle musiche di Andrea Mora.




Nel mondo anglosassone le definizioni dei contenziosi non si indicano con "contro" che risulterebbe "against", bensì con la sua versione latina, "versus", da cui il titolo di questo monologo.
Una corsa nel mondo della musica tra gli anni '80 e '90, la storia di un uomo ed una donna, forse d'amore, forse solo di dipendenza psicologica reciproca, ma soprattutto un modo di essere, di pensare, una galleria di vicende a personaggi agli occhi degli altri decisamente "versus". Così forse si può definire la trama, ammesso che ve ne sia una, di questo lavoro, dove le canzoni, in parte cover in parte scritte da Andrea Mora in alcuni casi (Sos Navigantes e Libero come l'aria) su musica inedita di Umberto Bindi, non sono solo un'atmosfera, bensì diventano parte integrante dell'emozione narrativa, raccontata da una voce di donna, una dei protagonisti, che si ritrova a dover risorgere da se stessa, diversa ma ancora una volta inconfondibilmente "versus".

Torna il "Forum del Giornalismo Musicale", ecco il programma

  Sta prendendo forma l’ottavo " Forum del giornalismo musicale" , previsto il 7 e 8 ottobre a Faenza, come sempre nell’ambito del...