Associazione per la tutela del patrimonio discografico italiano e dello spettacolo
martedì 7 marzo 2017
8 marzo in poesia con "Randagio on the air"
In occasione della giornata dell'8 marzo il nostro "Randagio on the air", Luca Fagioli, leggerà una poesia di Stefania Diedolo.
Scrittrice, blogger, di sé scrive: Amo vivere e "sento" tutto senza necessità di utilizzare le orecchie, ma... odio l'arroganza dell'ignoranza, i titoli accademici sbandierati come mutande al vento, la violenza fisica e verbale.
Il blog: signorasinasce.worpress.com
"Randagio on the air" vi aspetta ogni sera alle 22:50 su Radio Il Discobolo.
www.ildiscobolo.net
http://178.32.137.180:8555/stream
Viaggio nell'abbigliamento per Simone Calomino
"Berrettini e abiti blu" è il tema della nuova puntata di "La voce del padrone".
Forse il nostro Simone Calomino è finito in un negozio di abbigliamento? O ha ritrovato vecchi cataloghi con la moda degli anni '20-'40?
Per saperlo, non vi resta che seguire la trasmissione.
Tra i brani in scaletta, "Berrettino" di Daniele Serra e "L'abito blu" di Alfredo Clerici.
Simone Calomino vi aspetta:
- mercoledì alle 10
- giovedì alle 14:30
- venerdì alle 18
- sabato alle 21
www.ildiscobolo.net
http://178.32.137.180:8555/stream
L'8 marzo a WikiRadio Oggi
Domani, mercoledì 8 marzo, è la Giornata Internazionale della donna e anche WikiRadio Oggi celebrerà la ricorrenza.
Venne istituita nel 1909 negli Stati Uniti, nel 1911 in alcuni paesi europei e nel 1922 in Italia: si celebra per ricordare le conquiste delle donne, ma anche le discriminazioni che hanno subito (e che continuano, ancora oggi, a subire).
Sulla sua origine sono state diffuse credenze errate, da un rogo in una fabbrica (avvenuto in realtà il 25 febbraio 1908) a violente repressioni di manifestazioni o scioperi.
L'8 marzo 1946 la ricorrenza venne celebrata in tutta Italia e per la prima volta alla Giornata si associò, per la prima volta, la mimosa, che fiorisce proprio in quel periodo. L'idea fu di Teresa Noce, di Rita Montagnana e di Teresa Mattei.
Due nuove pagine sul sito: Maria Bonelli e Marella Dirce
Due nuove pagine sono state allestite in questi giorni sul nostro sito.
Sono relative a Marella Dirce attrice del Cinema muto, cantante, soubrette e fantsista deglia anni 20/30 e Maria Bonelli, una delle vincitrici del primo concorso per artisti indetto dall'EIAR in cui militò almeno sino al 1941 prima di dedicarsi all'operetta.
Iscriviti a:
Post (Atom)
Torna il "Forum del Giornalismo Musicale", ecco il programma
Sta prendendo forma l’ottavo " Forum del giornalismo musicale" , previsto il 7 e 8 ottobre a Faenza, come sempre nell’ambito del...

-
Care amiche, cari amici di Radio Il Discobolo , vi informiamo che è uscito il libro del nostro Sandro Alba , " Il diavolo rosso "...
-
Per la terza stagione consecutiva, Giacomo Schivo ci terrà compagnia con la sua " Confidenziale ", trasmissione dedicata alle c...