martedì 7 febbraio 2017

30 anni fa la morte di Claudio Villa



Era il 7 febbraio del 1987 quando Pippo Baudo, in diretta dal palco del Festival di Sanremo, annunciava la morte di Claudio Villa. Il reuccio della canzone italiana era ricoverato a Padova per sottoporsi a un intervento cardiaco, ma una pancreatite e un infarto lo uccisero. 

La sua morte "mediatica" suscitò forte commozione, anche perché Villa è stato un grande protagonista del Festival di Sanremo, con svariate partecipazioni (la prima nel 1955, le ultime come ospite nel 1984 e 1985) e quattro vittorie (nel 1955 con "Buongiorno tristezza", nel 1957 con "Corde della mia chitarra", nel 1962 con "Addio addio" assieme a Domenico Modugno e nel 1967 con "Non pensare a me" assieme a Iva Zanicchi).

WikiRadio Oggi, i prossimi appuntamenti



I prossimi appuntamenti con la rubrica "WikiRadio Oggi".

Mercoledì 8: Il caso Watergate.
Il caso Watergate (o scandalo Watergate) sconvolse gli Stati Uniti nel 1972. Il Presidente era Richard Nixon. Fu innescato da due giornalisti, Bob Woodward e Carl Bernstein. Vennero rese note alcune intercettazioni illegali effettuate nel Quartier Generale degli uomini del Partito Democratico e lo scandalo montò rapidamente, tanto da portare all'impeachment e alle dimissioni di Nixon.

Giovedì 9: Ernesto Rossi.
Economista, giornalista, politico e antifascista italiano, morì il 9 febbraio 1967, all'età di 70 anni. Assieme ad Altiero Spinelli ed Eugenio Colorni fu promotore del Federalismo Europeo. 

Venerdì 10: Glenn Miller.
Il 10 febbraio 1942 il celebre musicista conquistò il primo disco d'oro della storia con Chattanooga Choo Choo, che aveva venduto un milione di copie in soli tre mesi. 


Torna il "Forum del Giornalismo Musicale", ecco il programma

  Sta prendendo forma l’ottavo " Forum del giornalismo musicale" , previsto il 7 e 8 ottobre a Faenza, come sempre nell’ambito del...