giovedì 2 febbraio 2017

I campioni di Sanremo 2017: Francesco Gabbani



Il campione che vi presentiamo oggi è un cantautore toscano (precisamente di Carrara) e viene da Sanremo Giovani, dove si presenta nel 2015 con il brano "Amen", venendo selezionato dalla Giuria per il Festival del 2016, categoria Nuove proposte.
Viene eliminato dopo aver perso la sfida contro Miele, ma riammesso subito a causa di un errore tecnico; partecipa quindi alla finale, classificandosi al primo posto e vincendo il Premio della critica Mia Martini e il premio Sergio Bardotti per il miglior testo. Vincerà poi il disco di platino.

Oltre che cantante, è anche autore per altri: ha scritto "L'amore sa" per Francesco Renga, "Il bambino col fucile" per Adriano Celentano e la colonna sonora del film "Poveri ma ricchi" di Fausto Brizzi con Christian de Sica ed Enrico Brignano. 

A Sanremo 2017 presenta il brano "Occidentali's Karma".



Sotto a chi legge: "Il salotto della Lia", di Lucio Caratozzolo (replica)



Venerdì alle 10 e sabato alle 14:30 trasmetteremo nuovamente lo speciale dedicato al romanzo "Il salotto della Lia" di Lucio Caratozzolo, edito da Marco del Bucchia e uscito lo scorso dicembre. 

"Un libro sulla libertà ma anche sulla violenza e sulla generosità umane".

Per acquistare il libro: www.delbucchia.it

Il libro è stato presentato per la prima volta sabato 28 gennaio a La Spezia, città dove l'autore è nato e risiede e dove è ambientata la storia.





Carosello a "WikiRadio Oggi"



Venerdì 3, alle ore 11:30, WikiRadio Oggi parlerà di Carosello

Quanti bambini si sono sentiti dire "A nanna dopo Carosello"? La trasmissione pubblicitaria più famosa della storia della tv italiana iniziò ad andare in onda 60 anni fa, il 3 febbraio del 1957. Durò 20 anni: l'ultima puntata fu trasmessa il 1° gennaio 1977.
Quelli che oggi chiamiamo spot pubblicitari erano dei veri e propri mini-film, duravano circa 2 minuti e raccontavano una storia, nominando il prodotto pubblicizzato solo alla fine. 
Carmencita e il Caballero, Topo Gigio, Calimero e l'uomo in ammollo  (Franco Cerri), sono solo alcuni dei protagonisti dei 20 anni di Carosello.

Alcune pubblicità sono entrate nella storia e vengono ricordate e conosciute anche da chi, per ragioni anagrafiche, non ha mai visto Carosello.



Un Crowdfounding Culturale per la vita del Premio Musica ControCorrente



Riceviamo e pubblichiamo dall'organizzazione del Premio Musica ControCorrente. 

Abbiamo fatto una considerazione sul senso del nostro lavoro e sulla validità e utilità di un Premio musicale, come il nostro, così come per tutte le decine di Concorsi che si svolgono in Italia. Così come da nostro Codice Etico, il nostro obbiettivo è sempre stato quello dell'aggregazione degli artisti e del loro vario vissuto, quello di offrire una vetrina per le esibizioni dal vivo e essere un trampolino, forse, per qualche artista. Mai ci ha mosso l'interesse economico, anzi, la remissione è stata costante ma, proprio per la passione che abbiamo sempre dimostrato per questo mondo, siamo sempre andati avanti.
Ora è il momento di riflettere e cercare di capire se ha senso continuare sulla via che abbiamo seguito per dodici Edizioni o se, invece, occorra cercare una nuova modalità per tentare di aiutare i tantissimi autori e cantautori, inascoltati.

Abbiamo bisogno di sapere, dal mondo della canzone d'autore se esista un reale interesse alla continuità del Premio Musica ControCorrente. Ci basterà un vostro segnale con l’adesione a un Progetto di Crowdfounding che lanceremmo nel caso di una reale e massiccia volontà con la conseguenza di aprirlo con iscrizioni gratuite.
Potete dire sì inviandoci una e.mail con scritto, oltre al vostro nome e cognome, o nome d’arte o del Gruppo: “Aderisco al Progetto di CrowdFounding per la 13^ Edizione del Premio Musica ControCorrente”.
Se interessati, potete inviare una mail a info@musicacontrocorrente.it

Solo se arriveranno risposte numericamente sufficienti lanceremo il bando della 13^ Edizione.

Torna il "Forum del Giornalismo Musicale", ecco il programma

  Sta prendendo forma l’ottavo " Forum del giornalismo musicale" , previsto il 7 e 8 ottobre a Faenza, come sempre nell’ambito del...