lunedì 29 febbraio 2016

Da Cantalamessa a Tajoli, ecco la nuova puntata di "Dal fonografo al microsolco"

La copertina di questa nuova puntata della trasmissione, "Dal fonografo al microsolco", sarà dedicata al comico Bernardo Cantalamessa: lo riascolteremo in una storica registrazione dei primi anni del secolo scorso, ripresa poi nei decenni successivi da tutti i più grandi artisti del Varietà, da Gigi Proietti a Enrico Montesano: "A Risa" (La Risata).



A seguire ascolteremo uno dei primi 78 giri incisi dalla bravissima Meme Bianchi all'inizio della sua ventennale carriera, quando era ancora sotto contratto con la Fonit.

E, a proposito di voci lontane, daremo spazio a un cantante che fu tra i primi a giungere all'Eiar, negli anni Trenta, con il primo concorso dedicato alle voci nuove: Aldo Masca.



Passando poi agli anni Cinquanta, ascolteremo due voci amatissime: Vittoria Mongardi e Marcella Lumini, che celebravano due mestieri oggi praticamente scomparsi: la dattilografa e la sartina.



Il finale sarà dedicato a Luciano Tajoli e Aurelio Fierro (che ascolteremo in una singolare versione della sua "Guaglione").



Vi aspettiamo, quindi, con una nuova puntata della nostra storica trasmissione curata e condotta da Sandro Alba e Massimo Baldino sulle frequenze di 


- Martedì 1 alle 21
- Mercoledì 2 alle 10
- Giovedì 3 alle 14:30
- Venerdì 4 alle 18

Notte degli Oscar: vince Morricone, il pubblico in piedi.

Pubblico in piedi e un lunghissimo applauso per il Maestro Ennio Morricone, che ha conquistato il Premio Oscar per la miglior colonna sonora del film "The Hateful Height", diretto da Quentin Tarantino. 



Per il grande musicista è il primo Oscar "sul campo", perché finora aveva mancato cinque nomination, conquistando quello alla carriera nel 2007. 
Emozionato e commosso, il Maestro ha ringraziato in italiano, dedicando il premio alla moglie Maria. 




Premi Oscar, 76 anni fa il trionfo di "Via col vento"

Manca ormai pochissimo all'inizio della cerimonia degli Oscar 2016. Ricordiamo un'altra cerimonia, che si svolse il 29 febbraio del 1940: fu il trionfo di "Via col vento", che si aggiudicò ben 8 statuette.



I premi vinti
Miglior film
Migliore regia a Victor Fleming
Miglior attrice protagonista a Vivien Leigh
Miglior attrice non protagonista a Hattie McDaniel
Migliore sceneggiatura a Sidney Howard
Migliore fotografia a Ernest Haller e Ray Rennahan
Migliore scenografia a Lyle R. Wheeler

Miglior montaggio a Hal C. Kern e James E. Newcom

Premi speciali
Premio Speciale a William Cameron Menzies
Premio alla memoria Irving G. Thalberg a R.D. Musgrave

Nomination "mancate"
Nomination Miglior attore protagonista a Clark Gable
Nomination Miglior attrice non protagonista a Olivia de Havilland
Nomination Migliori effetti speciali a Jack Cosgrove, Fred Albin e Arthur Johns

Curiosità
Sidney Howard morì prima dell'uscita del film; per la prima volta nella storia del cinema, il premio gli venne attribuito postumo.
Clark Gable si infuriò moltissimo per aver mancato l'Oscar, che andò all'attore inglese Robert Donat ed esclamò: "Questi maledetti europei ci ruberanno tutto!".


Torna il "Forum del Giornalismo Musicale", ecco il programma

  Sta prendendo forma l’ottavo " Forum del giornalismo musicale" , previsto il 7 e 8 ottobre a Faenza, come sempre nell’ambito del...