sabato 9 gennaio 2016

Wikiradio Oggi, gli appuntamenti giorno per giorno

Tra gli appuntamenti fissi del palinsesto di Radio Il Discobolo, c'è, ogni giorno alle 11:30, quello con Wikiradio Oggi.



Vi presentiamo tutti gli argomenti di cui la trasmissione parlerà questa settimana.

Domenica 10: Metropolis, celebre film muto diretto dall'austriaco Frizt Lang (considerato il suo capolavoro e riconosciuto come modello per gran parte del moderno cinema di fantascienza), che fu proiettato per la prima volta il 10 gennaio del 1927. (Info: wikipedia).

Lunedì 11: Vasco Pratolini, scrittore fiorentino che morì il 12 gennaio del 1991. Tra le sue opere, ricordiamo "Cronache di poveri amanti". 

Martedì 12: Riccardo Bacchelli, scrittore e drammaturgo. Fu il primo a beneficiare della legge che porta il suo nome e che prevede l'erogazione di un vitalizio a tutti coloro che si sono distinti nel mondo della cultura, dell'arte e dello sport e che vivano, però, in condizioni di povertà. Bacchelli usufruì del vitalizio solo per due mesi (laa legge è dell'agosto 1985 e lui morì a ottobre dello stesso anno).

Mercoledì 13: La Prima della Tosca. La celebre opera di Giacomo Puccini venne rappresentata per la prima volta a Roma, al Teatro Costanzi, il 14 gennaio del 1900. 

Giovedì 14: Happy Days, la sit-com americana che esordì negli Stati Uniti il 15 gennaio 1974 e andò in onda fino al 24 settembre 1984, per 11 stagioni e che diventò in breve tempo un vero e proprio cult per giovani di tutto il mondo. Tra gli interpreti, oltre a Fonzie-Henry Wilker, impossibile non citare Richie Cunningham-Ron Howard, diventato negli anni un celebre e stimato regista, Premio Oscar nel 2002 per "A Beautiful Mind".

Venerdì 15: Il terremoto del Belice, che nella notte tra il 14 e il 15 gennaio 1968 provocò oltre 200 morti (il numero delle vittime è stimato tra 231 e 370), un migliaio di feriti e 70mila sfollati. Con magnitudo momento 6.1, colpì una vasta area della Sicilia occidentale, tra le province di Trapani, Agrigento e Palermo. 

Sabato 16: Il proibizionismo, introdotto il 16 gennaio del 1920, emendamento che proibiva vendita, consumo, importazione e produzione di alcolici. L'emendamento, volto soprattutto a contrastare il degrado della società americana, restò in vigore fino al 1933.





Sanremo 1953: "spodestata" la Regina, Nilla Pizzi.

Anche domenica 10 gennaio Radio Il Discobolo prosegue con gli appuntamenti speciali che ci accompagneranno verso il Festival di Sanremo. Alle ore 16:00 ascolteremo la quarta puntata di "Una leggenda in forma di canzone", trasmissione condotta da Enzo Giannelli, che ci parlerà del terzo Festival della canzone italiana, quello del 1953.



La manifestazione si svolse dal 29 al 31 gennaio: fu presentata, per la terza volta consecutiva, da Nunzio Filogamo e venne trasmessa ancora per Radio. Venne introdotta una novità, quella della stessa canzone interpretata da due artisti diversi, formula che rimase attiva fino al 1971. 

A Nilla Pizzi (in coppia con Teddy Reno) sfuggì la terza vittoria di seguito (la canzone "Campanaro" arrivò seconda): al primo posto, quell'anno, si classificarono Carla Boni e Flo Sandon's, con "Viale d'autunno"

Di quell'edizione si ricorda anche "Vecchio scarpone", cantata da Gino Latilla con il Doppio Quintetto Vocale e Giorgio Consolini, che si classificò terza. 



Se volete sapere altro sul Festival del 1953, seguiteci anche domenica 10 su www.ildiscobolo.net e http://178.32.137.180:8544/stream.

Torna il "Forum del Giornalismo Musicale", ecco il programma

  Sta prendendo forma l’ottavo " Forum del giornalismo musicale" , previsto il 7 e 8 ottobre a Faenza, come sempre nell’ambito del...