lunedì 1 febbraio 2021

Radio Il Discobolo partecipa al World Radio Day il 13 febbraio



Vi informiamo che quest'anno Radio Il Discobolo parteciperà, con un contributo, al World Radio Day. 
Per noi è una grandissima soddisfazione, della quale volevamo rendervi partecipi.
Di seguito, il comunicato stampa ufficiale. 

Il 13 febbraio è la giornata mondiale della Radio, istituita nel 2011 dall’UNESCO. Quest’anno, per la decima edizione del World Radio Day, celebriamo insieme la Radio con un grande evento online organizzato da Radiospeaker.it.

In cosa consiste l’evento? 
Il World Radio Day, organizzato da Radiospeaker.it, la più grande community radiofonica italiana, si svolgerà in diretta streaming a partire dalle ore 10:00 alle ore 18:00. L’evento vedrà l’alternarsi dei protagonisti delle radio Nazionali, Locali, Web ed Universitarie.


Di cosa si parlerà nell’edizione 2021 del World Radio Day?

L’UNESCO per il 2021 ha scelto 3 macro-temi da affrontare nel World Radio Day
EVOLUTION: Il mondo cambia, la radio evolve. Questo sotto-tema si riferisce alla resilienza della radio, alla sua sostenibilità e alla sua continua evoluzione con il passare del tempo e delle tecnologie.


INNOVATION: Il mondo cambia, la radio si adatta e innova. La radio ha dovuto adattarsi alle nuove tecnologie per rimanere il mezzo di riferimento della mobilità, accessibile ovunque e per tutti.


CONNECTION: Il mondo cambia, la radio si collega. Questo sotto-tema mette in evidenza i servizi radiofonici alla nostra società: disastri naturali, crisi socioeconomiche, epidemie, ecc.


Chi saranno gli ospiti del World Radio Day 2021?

Numerosi esperti e professionisti della radio si alterneranno durante il World Radio Day in brevi interviste per parlare e discutere dei temi stabiliti.


Tra i tanti ospiti dell’evento Andrea Delogu ed Ema Stockholma di Rai Radio2, Albertino di Radio m2o, Marco Mazzoli di Radio 105, Alvin e Fernando Proce di R101, Federica Gentile e Angelo Baiguini di RTL 102.5, Rosaria Renna di Radio Monte Carlo, DJ Ringo di Virgin Radio, Paoletta di Radio Italia, Daria Bignardi di Radio Capital, Claudio Guerrini e Giuditta Arecco di RDS, Pippo Pelo di Radio Kiss Kiss.


Dove si svolge?

Il World Radio Day potrà essere seguito Sabato 13 Febbraio 2021 in diretta streaming in contemporanea su tutti i canali social di Radiospeaker.it e sul sito ufficiale www.worldradioday.it.

La lista completa degli ospiti in continuo aggiornamento e tutte le info sono su www.worldradioday.it.



Paolo Pietrangeli presenta il nuovo album alla ‘Fiera delle parole’ di Padova




Paolo Pietrangeli, personaggio di riferimento per la musica e la cultura in Italia, ha da poco pubblicato un nuovo album, “Amore amore amore, amore un c….” (Bravo Records/Ala Bianca), che esula in parte dai temi più sociali e politici che ha spesso toccato per trattare invece d’amore e rapporti di coppia.

Il disco verrà presentato online mercoledì 3 febbraio alle 19 nell’ambito di un importante festival letterario come la Fiera delle parole di Padova. Pietrangeli sarà intervistato da Enrico Deregibus e Davide Antonio Pio. Si potrà seguire l’incontro sulla pagina facebook e sul canale YouTube de "La Fiera delle Parole".



Dal 1968 è considerato il cantore dei rapporti politici e sociali, quello di “Contessa”, “Valle Giulia” e tante altre, ma Paolo Pietrangeli con questo nuovo disco ci fa scoprire un’altra faccia della sua poetica, anche se il titolo chiarisce che all’interno non manca l’inconfondibile, aguzza ironia dell’artista romano, così come il suo lucido sguardo al mondo intorno.

L’album, che è pubblicato in digitale e in vinile, si può ascoltare su varie piattaforme: https://pietrangeli.lnk.to/amoreamoreun

In tutto tredici canzoni, delle quali tre inedite, tra cui la traccia che ha dato lo spunto per il titolo dell’album, “Amore un cazzo”. Del brano è disponibile un video, di Chiara Rigione, disponibile all’indirizzo https://youtu.be/7doqH3lbpU4 . Il lavoro e che è stato designato migliore video musicale italiano del 2020 dalla testata specializzata Indie-eye.


Paolo Pietrangeli è una figura importante per la cultura e lo spettacolo in Italia non solo come cantautore, ma anche come regista cinematografico e poi televisivo (uno dei più apprezzati degli ultimi decenni) e recentemente anche come scrittore. Nella sua ormai lunga storia è stato anche aiuto regista di mostri sacri come Luchino Visconti, Federico Fellini, Mauro Bolognini.

Sono tante le cose che ha da raccontare. Per questo tra una traccia e l’altra dell’album, Pietrangeli infila ricordi e aneddoti su se stesso e i suoi 75 anni, sulla sua gioventù, sul rapporto conflittuale con suo padre, Antonio Pietrangeli, talentuoso regista, su com’è nata “Contessa”, sulla Roma di Visconti e Fellini. In sintesi, racconta tutto ciò che ha formato la sua poetica fatta di ironia (“Amore un cazzo”), giochi di parole (“La merendera”) e metafore. Storie e filastrocche divertenti (“Lo stracchino”), ma anche intrise di melodia ed emozione (“Le sirene”, “Circonferenza”).

L’album è pubblicato su label Bravo Records/Ala Bianca, con distribuzione Warner. E contiene anche un cadeau: nella terza di copertina si trova infatti un QR Code che - scansionato con fotocamera dello smartphone - porta all’ascolto in streaming e al download di un concerto di Pietrangeli al Teatro Parioli di Roma nel 1995.

Nuova trasmissione: "Tavolozza", a cura di Enzo Giannelli

 A partire da lunedì 1° febbraio ritorna, sulle frequenze di Radio Il Discobolo, Enzo Giannelli, con la seconda edizione della sua Tavolozza Musicale. Enzo ci terrà compagnia fino a maggio. 

Vi aspettiamo!

La trasmissione andrà in onda: 

- lunedì alle 14:30
- martedì alle 21 
- mercoledì alle 18
- giovedì alle 10

www.ildiscobolo.net
http://178.32.137.180:8555/stream





Torna il "Forum del Giornalismo Musicale", ecco il programma

  Sta prendendo forma l’ottavo " Forum del giornalismo musicale" , previsto il 7 e 8 ottobre a Faenza, come sempre nell’ambito del...