mercoledì 28 ottobre 2020

Montecatini International Short Film Festival, i premiati

.
MONTECATINI- L’edizione numero 71 del MISFF – Montecatini International Short Film Festival chiude con le premiazioni dei cortometraggi della Selezione Ufficiale, annunciate nella puntata finale della trasmissione andata in onda dal 24 al 28 di ottobre su TVL Pistoia e sulla piattaforma streaming dell’emittente televisiva.


In gara 48 cortometraggi, da 40 paesi differenti, selezionati tra oltre 200 proposte arrivate da tutto il mondo dalla Giuria Internazionale presieduta da Olga Strada, e composta da esperti di cinema internazionali quali Blasco Giurato, Alfonso Palazon Meseguer, Antonio Costa Valente, Catello Masullo, Paola Dei, Armando Lostaglio e Anna Yefiemenko.

Vincitore del primo premio della Selezione Ufficiale è Like Turtles, dello statunitense David Mandell, un road movie i cui protagonisti sono i nuovi poveri di un paese ricco, e che ha affrontato il tema eterno del rapporto madre-figlio con toni intensi.




Per la categoria Fiction, i Premi Speciali della Giuria sono stati assegnati ex aequo al film Inverno, di Giulio Mastromauro, corto italiano già pluripremiato, in cui poesia e purezza si incarnano nello sguardo infantile, ma già adulto, del giovane protagonista, e a Unknown Morning, della regista coreana Ji-sook Kang, omaggio all’acquisita consapevolezza che la vita è un viaggio da percorrere su un treno chiamato libertà.




Menzione speciale all’americano Rami Kodeih, che con il suo Alina, ambientato nel ghetto di Varsavia, ha saputo raccontare storie infinite di tragedie e rari spiragli di tenerezza alla luce della notte, metafora del buio di un secolo sfregiato dalla guerra e dal razzismo.

Spazio poi all’animazione con il premio assegnato a Bobo, del croato Andrej Rehak, omaggio alla forza dell’immaginazione che aiuta a superare tutti gli ostacoli, con una menzione speciale al made in Italy di Sheara, di Chris Bangle, ingegnosa rivisitazione in chiave 2.0 della morra cinese.

Men are hungry too, di Francesco Lorusso, Gabriele Licchelli e Andrea Settembrini, si aggiudica invece il premio come migliore Documentario, con il suo sguardo profondo e potente sul Salento, oggi terra di turismo, ma anche, come tutto il Sud, terra di migrazioni.

Premiati ex aequo nella categoria dedicata ai lavori sperimentali il cinese The Thorn, di Yihuan Xu, premiato per la sua eleganza formale, e per Apocalypse, di Andrea Cecconati, che con una scrittura minimalista e una realizzazione rigorosa ha parlato del tema della fine, raccontata come una favola leggera.

Il regista Angelo Frezza con The Hole si aggiudica invece il premio per la migliore opera italiana, con il suo viaggio tra buio e luce, in cui la verità dell’essere si staglia con il nitore del puro sentimento.

Premiata anche Sondra Sottile con il premio per la migliore Regia, per il suo Broken Treasures, omaggio al grande cuore di Napoli e della sua gente, che vince anche il premio per la migliore colonna sonora con una magistrale performance d’orchestra con chitarra e archi composizione del musicista Ron Jones.

Per la sezione MISFF International Road Show, dedicata ai cortometraggi portati in tour dal MISFF attraverso i festival internazionali più prestigiosi, premi a Seedling, di Marco Bitonti, (miglior Produzione indipendente), Iddhu, di Luigi Pironaci (miglior sceneggiatura), Come un uragano senza identità, di Roberta Mucci (fiction) e Dante divino poeta moderno (miglior documentario – Heritage).

Infine, menzioni speciali nella sezione MISFF4YOU per Il pane di Mimì, di Antonella Marsili, e per Un padre, di Sara Parentini e Michele Gallone.

Soddisfatta Olga Strada, Presidente della Giuria Internazionale, che dichiara: «L’altissima qualità dei lavori selezionati per MISFF71 è stata tale da rendere il compito dei giurati non semplice. Quasi ogni film presentato era meritevole di ricevere una menzione sia per la qualità dell’esecuzione che per le tematiche trattate. Ciò che è stato rilevato da tutti i componenti è la forte valenza sociale delle storie rappresentate, a prescindere dal paese di origine. Quasi il dialogo tra essere umano e complessità della modernità fosse sotteso da un unico comune denominatore, quella della ricerca di un luogo altro, mentale, spirituale, fisico. Una ricerca declinata di volta in volta in modalità individuali, non solo drammatiche, ma anche ironiche. E tuttavia la giuria si è orientata nel scegliere i film nei quali si è con maggiore pregnanza incarnato il valore narrativo, umanistico, artistico e di ricerca espressiva. Date le premesse, nella categoria fiction, oltre al primo premio, sono stati dati due premi ex aequo e una menzione speciale. La prematura e improvvisa scomparsa di un amico del MISFF71, il professor Javier Venturi, anch’egli giurato di questa edizione, per la quale ha lavorato fino al completamento della pre-selezione da lui curata, ha fatto sì che quest’anno il festival sia dedicato alla sua memoria: lo chiedono all’unisono la giuria e tutto il Festival di Montecatini».

Marcello Zeppi, Presidente e Direttore Artistico della manifestazione dichiara:
« Il momento delicato determinato dall’ emergenza sanitaria ci ha consigliato di usare la massima prudenza tutelando la salute dei giovani, dei volontari, degli autori e del pubblico, evitando i naturali assembramenti del festival. Come e più degli altri anni abbiamo voluto rafforzare il legame straordinario con le Scuole ed in particolare con il Liceo Coluccio Salutati, costruendo ex novo una “ piattaforma didattica” per insegnare a fare cinema con lo smartphone. Molte attività sono state impostate per essere realizzate annualmente: MISFF Academy, Pitching e Videoclip, tanti modi per valorizzare il “patrimonio comune” sviluppando la creatività e l’ingegno. La cerimonia delle premiazioni diventa anche una riflessione sui risultati ottenuti: possiamo essere tutti molto felici, non era scontato chiudere in bellezza un’edizione del MISFF davvero unica e diversa dal solito. Decidere di “regalare” al pubblico televisivo questi piccoli capolavori è stata una scelta coraggiosa e innovativa, e gli ascolti ci hanno dato ragione: centinaia di migliaia di spettatori ci hanno seguito, giorno dopo giorno, mostrando un grande gradimento per l’innovativa formula multimediale del Festival. Una grande vittoria per il cinema italiano e toscano che ci ha permesso di mostrarci a nuove platee internazionali in un momento così difficile. Non vogliamo certamente abbandonare bensì replicare questa straordinaria esperienza televisiva -ce lo chiedono gli italiani che non possono muoversi da casa e tanti nostri connazionali all’estero, sempre desiderosi di ammirare il cinema italiano- ma speriamo anche di poter alternare le visioni in televisione e in streaming alla possibilità di ammirare i film anche nel buio di una sala cinematografica: perché il Cinema è Sogno, e noi, ora più che mai, abbiamo bisogno di sognare. Ogni felice conclusione prevede dei ringraziamenti sinceri e riconoscenti grazie a TVL e alla famiglia Bardelli, a Lorenzo Petrucciani, Alessio Venturini, Laura Andreini, insostituibili animatori dei talk show, ai membri della Giuria & Commissione Artistica, ai Volontari del Dipartimento Internazionale Traduzioni Sottotitoli, un festival internazionale ha bisogno di ognuno di loro, ogni anno. Grazie a tutti…si ricomincia da oggi».



.

Appello: Ristoro immediato per le arti, lo spettacolo e la musica dal vivo. L'appello al quale abbiamo aderito anche noi.




Al Presidente del Consiglio dei Ministri Giuseppe Conte

Al Ministro per i beni e le attività culturali e per il turismo Dario Franceschini

Al Ministro dell’economia Roberto Gualtieri





Egregio Presidente,

Egregi Ministri,

la decisione presa oggi nel DPCM che determina la sospensione degli spettacoli in teatri, cinema e sale da concerto, nonché la fortissima limitazione dei circoli culturali, colpisce il comparto italiano che più di ogni altro ha adottato correttamente e rispettosamente le misure prescritte dai protocolli sanitari.

Ultimi studi dimostrano che i teatri, i concerti, i cinema, sono tra i luoghi più sicuri del Paese, ed in virtù di questo, ci sfugge la ratio con la quale si sospendono tali attività al contrario di altre che per propria natura non possono garantire i livelli di sicurezza raggiunti nei nostri luoghi.

Questa misura assunta nei confronti della Cultura e Spettacolo dal Vivo produrrà effetti economici disastrosi per un settore già fortemente provato, e soprattutto provocherà un effetto sociale devastante privando i cittadini di uno strumento di condivisione e riavvicinamento umano, seppur nel rispetto del distanziamento fisico.

Alla luce di tutto questo e per evitare la chiusura definitiva di migliaia di imprese e realtà culturali, chiediamo un immediato ristoro diretto e a fondo perduto per gli organismi di tutta la filiera culturale ed un sostegno ai lavoratori dell’intero comparto: artisti e imprese del settore musicale, teatrale e coreutico, operatori e tecnici dello spettacolo, associazioni, centri e circoli culturali, bande, cori e scuole d’arte



Nella certezza di poter contare sul Vs impegno vi auguriamo buon lavoro, l’Italia ne ha bisogno!




Fed.It.Art.
Forum Nazionale dell’Educazione Musicale
Coordinamento StaGe! con: AudioCoop – Etichette Discografiche Indipendenti, AIA – Artisti Italiani Associati, Artisti, Musicisti, Interpreti ed Esecutori, Rete dei Festival – Festival e Contest , It – Folk Artisti e Festival Folk, Anat e Asmea Promoter, Premio dei Premi Canzone d’Autore , Esibirsi – Lavoratori dello Spettacolo / Confcooperative, Fismed – Confesercenti, A – Dj – Disc Jockey, ATCL Lazio Circuito Live Teatri, Goodfellas Distribuzione Dischi e Libri, Discoteca Laziale – Circuito Negozi di Dischi,Cafim – Strumenti Musicali, Fiere del Disco Music Day Roma e altre citta’, Discodays Napoli, Appello degli Artisti della Musica Popolare, Musica d’Asporto a Torino, il mensile di Musica Jazz, Materiali Sonori e Lo Zoo di Berlino – Produzione e Distribuzione /Legacoop, Classic Rock on Air circuito radiofonico e circuito media OASport e OAPlus , LAziosound – Musica e Giovani, Maninalto! Circuito Ska, Rock Targato Italia – Circuito per Emergenti, MArtelive – Circuito della Musica e Arte Contemporanea, Musplan – Piattaforma di scouting per nuovi artisti , Assembramento Artistico di Bologna di Artisti e Tecnici, Dietro le Quinte – Tecnici Impianti Audio e Luci e Video di Bologna, Ridens – Attori e Artisti Comici Settore Teatro, Web e Tv – , AMG Disk, Arci Ponti di Memoria Milano, FederArte Rom, Slow Music, Borghi Artistici, RadUni – Circuito Web Radio Universitarie, Fiofa – Circuito D’Autore, Osservatorio Giovani di Napoli, Calabria Sona, Emes Agency, Associazione CulturArti FVG, Fly Web Radio, Sos Animazione Piemonte, Fondazione Lelio Luttazzi, ACEF Bologna, Musicisti 2020 di Napoli, MIE – Musicisti Italiani Emergenti, Suoni a Sud, Italy Sona, Cisac Sals, Tavolo Permanente delle Bande Musicali, SILS, Assoartisti Nazionale, Fasol Coop, Live Music Advisor, iLiveMusic, Unione OBIS (Unione orchestre ballo italiano e spettacolo), Acoustic Guitar Village, Disma Musica, Festa della Musica AIPFM e MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti

ARCI Roma e Lazio
SIEDAS
UTR
APS
CO. R. S. A. - Coordinamento Romano Scuole d'Arte
Il Coordinamento FAS Forum Arte e Spettacolo
Federazione Jazz Italiano
Il Jazz va a Scuola
CMSDB Centro Studi Maurizio Di Benedetto

Coordinamento INDIES (AudioCoop, AIA, Rete dei Festival, It Folk, Anat e Asmea, Promoter Eventi Live, Musica Jazz,Hastagh Aps, Good Fellas/Nda e altre)
Associazione Culturale Gabriel Marcel

Associazione artistico-culturale Il Tempo dell'Arte

Associazione Exploratorium - Napoli

Centro Sperimentale di Didattica e Divulgazione Musicale PROGETTO SUONO

Associazione Dimensioni Musicali

Associazione culturale e musicale Musica e’ Vita

Officina orffiana delle arti.

Soc Coop Orchestra del Teatro Cilea di Reggio Calabria

Istituto Suzuki Italiano

Anbima - Associazione Nazionale delle Bande Italiane Musicali Autonome

Scuola Popolare di Musica Donna Olimpia

Scuola Popolare di Musica di Testaccio

Centro Studi di didattica musicale Roberto Goitre

Associazione Culturale Musicale "Il Colore dei Suoni”

AIKEM - Associazione Italiana Kodály per l’Educazione Musicale

ASSOCIAZIONE ARTISTI ANATOLÉ
O.S.I. Orff-Schulwerk Italiano
P.E.R.SUD - PERCORSI ENERGIE RINNOVABILI SUD
Associazione Gemma Musicalis
Associazione Ensemble Vox
Associazione Moebius per un teatro umano
Associazione Kaos Music Lab
Associazione culturale “Milleunanota”

AIGAM - Associazione Italiana Gordon per l’Apprendimento Musicale

Music Lab

Associazione Napulitanata

Associazione Internazionale Musica in Culla - Music in Crib

Centro Studi Musica & Arte

AIJD - Associazione Italiana Jaques-Dalcroze

Tavolo Permanente Musica 0/6

Associazione Godego Musica

Associazione Musical Garden

30 Formiche

33 Centilitri

Archivio Garzia

ACR Il Barbiere

Amapola

Associazione Anytime

Canape'

Arci Policromo

Arcisolidarieta'

Arci Timba

Arcobaleno

Armonia Dei Contrari

Art'incantiere

Assisi Trentatre

Scuola di Musica Centro Ottava

Associazione Culturale Centofiori

Arci No Problem

Associazione Ludica Socio Culturale Shark

Acoustic Club

Brancaleone

Jelly Roll

Argot

Centro Anziani Tiburtino Nuovo

Centro Culturale Ipsia Europa

Centro Studi Per Il Terzo Settore

Chai Qi

Circolo Casetta Mattei 131

Circolo Culturale Montesacro

Rete Civica Parco Andrea Campagna

Tana Verde

Trust

Concetto Marchesi

Così è se vi Pare

Differenza Lesbica Roma

Dissesto Cult

Enigma Social Club

Ex-Vetreria Officina Musicale

Fanfulla

Ibidem

Il Principe

In Funzione

Kokè

La Rosta

La Vignetta

Il Soppalco

Mister Songs

Montefortino 93

Nonna Roma

La Fattorietta

Pentalfa Club

Pianeta Sonoro

Pietralata

Poppyficio

Angelo Mai

Dopo Lavoro Ferroviario

Road To Pictures Film

Romart Factory

Saltatempo

Serendipity

Shakti Yogalab

Snodo Mandrione

Sparwasser

Stone Head

Urban Monkey

Pentatonic

Viva Musica

Wav

What's Art

Artenova

Opera Prima Teatro

Bricolage Dance movement

Abraxa teatro

Walden

Teatraltro

Scripta volant

Teatro Porta Portese

Associazione Cirano

Hockety pockety

Accademia Santa Rita

Arteidea eventi e servizi

Teatro Studio Uno

Ygramul

Top Spin

Comp. Dell’ Arte

Teatro Kopò

I pensieri dell’ Altrove

Valdrada

CRT scena madre

Matutateatro

Ar.Ma Teatro

Teatro Civico Sinnai

Teatro del Segno

Abaco

Tragodia

Bocheteatro

Teatro D’ Inverno

Palazzo d’ Inverno

Teatro del Loto

Teatro Sociale Aldo Giuffrè

Teatro Aleph

Cineteatro Colosseum

Teatro di Sacco

Teatroltee

Teatro Nuovo Melograno

Microscena

Carichi sospesi

Ass. Cult. Etabeta Teatro

SOS Musicisti

ASM Roma


Prato Film Festival al via, serata dedicata alla legalitá con il procuratore Gratteri e la proiezione di "Ti mangio il cuore" con regista e cast

  PRATO- Prato Film Festival, al via l’undicesima edizione della manifestazione cinematografica internazionale ideata e diretta da Romeo Co...