Inizia il conto alla rovescia per la 15a edizione del Premio Bianca d’Aponte. Il 25 e 26 ottobre (dalle ore 20) infatti si apriranno le porte del Teatro Cimarosa di Aversa per l’appuntamento annuale con la nuova canzone d’autrice.
A salire sul palco ci saranno, oltre le finaliste del contest, importanti nomi del panorama musicale italiano, a partire da Enzo Gragnaniello, Ginevra Di Marco & Cristina Donà e la madrina di questa edizione, Tosca, che interpreterà “Anima scalza” di Bianca d'Aponte insieme ad alcuni brani in anteprima del suo prossimo album.
Nella serata di venerdì 25 con la coppia formata Di Marco/ Donà si esibiranno Giuseppe Anastasi, Gabriele Avogadro, Tony Canto, Kaballà e Pilar. Nel cast del sabato, oltre a Gragnaniello e Tosca, ci saranno invece il collettivo AdoRiza, Rossana Casale, Elena Ledda, Carlo Marrale, Mariella Nava, Mauro Palmas, Suonno d’Ajere. Ad aprire entrambe le serate sarà la vincitrice dello scorso anno, Francesca Incudine. La conduzione è affidata a Ottavio Nieddu e Carlotta Scarlatto, mentre la direzione artistica è di Ferruccio Spinetti.
Il perno di entrambe le serate sarà la finale del concorso, che è l’unico in Italia riservato a cantautrici. In lizza quest’anno Eleonora Betti da Arezzo, Chiara Bruno da Palermo, Chiarablue da Rieti, Rebecca Fornelli da Bari, Jole da Manfredonia (Foggia), Martina Jozwiak da Ancona, Lamine da Trapani, La Tarma da Reggio Emilia, Giulia Ventisette da Firenze, Cristiana Verardo da Lecce. Ad accompagnare alcune delle finaliste sarà come da tradizione l’Orchestra Bianca d'Aponte diretta da Alessandro Crescenzo.
Per assistere alle serate è obbligatoria la prenotazione a uno di questi numeri: 335 7665665 – 335 5383937 oppure alla mail info@biancadaponte.it
Nel corso delle serate sarà disponibile la compilation della 15a edizione del Premio che il pubblico potrà ricevere in cambio di un’offerta presso il banco di Emergency, cui sarà devoluto l’intero ricavato.
Una madrina di eccezione per la settantesima edizione del MISFF – Montecatini International Short Film Festival: è l’attrice Sandra Milo, che sarà premiata nel corso della cerimonia di apertura di lunedì 21 ottobre con l’Airone d’oro per il suo contributo alla storia del cinema; per lei, un ritorno ai luoghi dove Federico Fellini girò alcune delle scene del suo capolavoro 8½, che la vedeva tra i protagonisti, e che poi vinse l’Oscar nel 1964.
È solo una delle novità di questa edizione 2019 del Festival, che si svolgerà dal 21 al 24 di ottobre al Salone Storico Terme Excelsior.
E Sandra Milo non è l’unica guest star di questa edizione: attesa al Festival anche la “star di casa” Enio Drovandi, protagonista della storia del cinema italiano come attore di Sapore di Mare, di tanti film di Mario Monicelli, fino a I ragazzi della 3° C, e tanti altri grandi successi, che incontrerà i ragazzi delle scuole nelle mattinate di martedì 22 e mercoledì 23, e sarà premiato con l’Airone d’oro nel corso della serata speciale di mercoledì.
Un anno davvero speciale questo per il Festival che, con i suoi 70 anni di vita, è la più antica e longeva manifestazione dedicata al cortometraggio d’Italia: evento che sarà celebrato con quattro giorni di cinema internazionale e di formazione per i giovani e i talenti emergenti in campo cinematografico, con ospiti internazionali, guest star, anteprime, Masterclass, e molto altro ancora.
Le 76 proiezioni in concorso nella Selezione Ufficiale, arrivano da 20 paesi differenti: dall’Italia, con 18 titoli di giovani emergenti in gara, fino a Spagna, Germania, Stati Uniti, Israele, Russia, Polonia, Cile, Islanda e altri ancora. Un Festival in continua crescita, che ha dato vita ad un’ “internazionale del cinema”, grazie anche ai gemellaggi con numerosi festival cinematografici internazionali: il portoghese Avanca Film Festival, Il Festival Internazionale di Kiev Kinolitopys, il Festival Internazionale Kinoprobra di Ekaterinburg, Il Festival Bridge of Arts di Rostov on Don, il croato Festival Gokul - Gradanska organizacija za kulturu e il Festival Internazionale du Film Sur l’Handicap, con i quali ha creato una vera e propria rete internazionale, che promuove eccellenze cinematografiche e giovani talenti emergenti.
«Settant’anni, ma non li dimostra: il nostro è un festival giovane e in linea con i tempi – dichiara Marcello Zeppi, Presidente del MISFF – che riesce a unire la passione per il cinema e la sua storia ad uno sguardo rivolto al futuro, grazie a tutti i giovani che ogni anno partecipano alla manifestazione: sia come spettatori, che come protagonisti dei cortometraggi e studenti del linguaggio cinematografico. Questo Festival è un vero atto di amore verso il cinema e Montecatini».
Il MISFF quest’anno infatti omaggia il cinema, ma anche Montecatini: il Festival ha voluto celebrare questa edizione con una mostra fotografica, che sarà visitabile nello spazio espositivo del Comune di Montecatini fino al 30 di ottobre. Immagini e Storie di Montecatini, questo il titolo della mostra curata dall’artista visiva Romina Zanon, dipinge un viaggio nel patrimonio culturale di Montecatini Terme, attraverso le immagini realizzate dagli allievi dell’Accademia Italiana di arte, moda e design di Firenze: architetture antiche e moderne, testimonianze artistiche, simboli dell’identità cittadina, frammenti di vita, si fondono in un canto corale alla preziosa storia della città, come spiega la stessa Zanon: «Gli sguardi dei giovani allievi hanno creato scritture di luce capaci di preservare la memoria del presente per le generazioni future e di rischiarare il nostro sguardo con la poetica bellezza degli scorci di cui si eleggono custodi; gli stessi scorci elogiati dalle grandi personalità del cinema che hanno attraversato, e che continuano ad attraversare, Montecatini Terme».
In parallelo, l’omaggio a Montecatini prende forma anche attraverso il progetto Cinema Location Stories, attraverso cui il Festival si propone di rinnovare e valorizzare luoghi e Immagine di Montecatini Terme con foto, video, film che, attraverso il mondo dei social, popoleranno il “ racconto digitale” della città.
“Meraviglioso Modugno”, il format musicale ideato da Cristina Zoppa con Franca Gandolfi, vedova di Domenico Modugno, ha aderito con entusiasmo alla proposta di intitolare il Teatro Ariston a Domenico Modugno in occasione dei giorni del 70° Festival di Sanremo.
“Meraviglioso Modugno” è uno straordinario omaggio a Domenico Modugno che si svolge con grande successo ogni anno a Polignano a Mare ideato e condotto da Cristina Zoppa, conduttrice della Rai, che quest’anno ha visto esibirsi 12 artisti di fronte a 25 mila persone.
“E’ una iniziativa che mi commuove questa della proposta dell’intitolazione dell’Ariston a Domenico e aderisco con grandissimo piacere.In più acquisisce ancora maggiore importanza perché parte “dal basso” , da tutto quel mondo del circuito indipendente che da sempre ha amato Domenico Modugno portandolo con la reinterpretazione dei suoi brani nei circuiti alternativi della musica dando così linfa vitale alla sua grande arte” commenta Franca Gandolfi.
In occasione del 70esimo Festival di Sanremo infatti nasce e cresce e aumenta le sue adesioni la proposta di intitolare il Teatro Ariston a “Domenico Modugno”.
La proposta è stata fatta da Giordano Sangiorgi , patron del MEI – Meeting delle Etichette Indipendenti e organizzatore della Festa della Musica dei Giovani del Mibac, al Tavolo della Musica e di Sanremo, indetta dall’Amministratore Delegato della RAI Fabrizio Salini, che ha raccolto subito entusiastiche adesioni nel settore musicale.
E’ infatti un coro di adesioni alla proposta: da Meraviglioso Modugno svoltosi a Polignano a Mare grazie alla conduzione di Cristina Zoppa, che l’ha lanciato anche su Rai Uno Mattina Estate, c’è stato un coro di favorevolissimi dal palco durante le esibizioni dal vivo e così come è arrivata anche l’adesione di Enrico Deregibus, coordinatore del Premio dei Premi, ideato da Giordano Sangiorgi, il contest che raduna ogni anno al MEI di Faenza al Teatro Masini i giovani vincitori dell’ultima edizione di ben dodici festival dedicati a cantautori italiani di grande rilievo scomparsi, quest’anno vinto da Chiara Effe.
“Se la Canzone Italiana è diventata così importante nel mondo e con lei il Festival di Sanremo – dichiara il cantautore e musicista Franco Fasano, storico autore di grandi successi del Festival – lo deve a Domenico Modugno che con “Nel blu dipinto di blu” ha saputo conquistare ogni angolo del pianeta. Con “Volare” ruppe la tradizione musicale dell’epoca diventando uno straordinario volano per la musica italiana all’estero. Sono anni che – dice Fasano – appena mi è possibile parlo di questa doverosa dedica. Succede anche nel calcio che si dedica uno stadio al nome di uno storico giocatore (ndr. San Siro a Meaza). Visto che anche qui c’è di mezzo un “San..” sarebbe bello che Il Dott. Vacchino dell’Ariston” accettasse per quei giorni di intitolare il suo magico Teatro a Modugno.
Tutto ciò ha preso vita ad Anacapri in occasione della XIIesima edizione del premio dedicato a Bruno Lauzi, la manifestazione diretta da Marino Bartoletti e condotta da Francesca Ceci grazie al sostegno del Comune di Anacapri. La proposta nasce da una commissione di artisti, giornalisti e discografici che negli ultimi 40 anni hanno scritto pagine importanti della musica di casa nostra: Carlo Marrale (musicista fondatore dei Matia Bazar), Alberto Zeppieri (editore e produttore), la giornalista Rosita Marchese e Alessandro Caruso (figlio del grande maestro Pippo Caruso) aggiungendo che è “certamente il modo migliore per ricordare i nostri grandi artisti che hanno la storia della canzone italiana e tenerla viva in Italia e all’estero e tra le nuove generazioni, ricordare una grande figura come quella di Domenico Modugno che con le sue vendite è l’artista che ha fatto conoscere di più il Festival di Sanremo nel mondo”.
Anche Renzo Arbore ha aderito con entusiasmo grazie a un’intervista apparsa nei giorni scorsi, mentre Edoardo De Angelis, storico cantautore di Lella, ha aderito ricordando la collaborazione avuta con Domenico Modugno tanti anni fa.
“Sarebbe un grande segno di rispetto e di innovazione e un meritato riconoscimento che ci auguriamo la Rai raccolga” conclude Giordano Sangiorgi, Presidente della Giuria del Premio Lauzi “perché farebbero entrare prima di ogni cosa la grande musica, il cuore e la passione nel segno del più grande Made in Italy musicale già dentro la settantesima edizione del Festival di Sanremo ancora prima di cominciare”.
Foto di Ermal Meta, primo Premio Domenico Modugno assegnato a Meraviglioso Modugno , 6 agosto 2019, Polignano a Mare.