lunedì 7 ottobre 2019

"Il premio dei premi", un podio al femminile



FAENZA- Ieri sera al Teatro Masini di Faenza, nell’ambito del Mei, si è svolta la finale del "Premio dei Premi", il contest che riunisce i vincitori dei concorsi italiani di canzone d'autore intitolati ad artisti storici. 
La serata ha visto la vittoria della cantautrice sarda Chiara Effe (già vincitrice del Premio Mario Panseri) e ha decretato un podio tutto al femminile, con Francesca Incudine (già vincitrice del Premio Bianca D'Aponte) al secondo posto e Micaela Tempesta (già vincitrice del Premio Bindi) al terzo.




In un teatro Masini gremito, con una scenografia curata da Andrea Campanini, si sono esibiti anche ospiti di altissimo livello come Riccardo Sinigallia (premiato per il suo “Ciao cuore” come miglior disco del 2018 dal “Forum del Giornalismo musicale”), Giovanni Truppi (premio PIMI 2019), Ginevra di Marco & Cristina Donà (che hanno ricevuto un premio speciale del Mei per il loro progetto insieme disco/tour).

La vincitrice è stata scelta da una nutrita (più di 70 i componenti) e prestigiosa giuria di giornalisti e addetti ai lavori. Il premio consiste in una Targa e alcuni bonus: un premio in denaro di 500 euro offerto da Ilivemusic, uno speciale su JamTV e una corposa intervista per il bimestrale “Vinile”. Ed in più la possibilità di partecipare come ospite a “EdicolAcustica” di Grosseto.

Per il Premio dei Premi in lizza c’erano anche Apice (per il Premio De André), Valentina Balistreri (per il Premio Lauzi), gli Estro (per il Premio Pigro – Ivan Graziani), i Folk n’ Roll (per il Premio Manente), i Frigo (per il Premio Ciampi), Giacomo Rossetti (per il Premio Pierangelo Bertoli).

Le prime due edizioni dell’iniziativa, ideata e diretta da Enrico Deregibus e Giordano Sangiorgi, sono state vinte da Roberta Giallo (2017) e Daniela Pes (2018), mentre una prima sperimentale edizione nel 2008 aveva visto la vittoria di Ettore Giuradei. 
Roberta Giallo ha presentato la serata insieme a Enrico Deregibus.

#AccaddeOggi: la morte di Augusto Daolio. Il ricordo di Radio Il Discobolo





Il 7 ottobre del 1992 moriva Augusto Daolio, storico leader e cofondatore dei Nomadi, uno dei gruppi italiani più longevi (nasce nel 1963 ed è ancora in piena attività). Daolio, che è stato anche pittore e scultore autodidatta, muore a 45 anni per un tumore ai polmoni.

Radio Il Discobolo lo ricorda proprio nel giorno della sua scomparsa, con uno speciale a cura di Federico Guglielmi, in onda lunedì 7 alle 14:30.




Prato Film Festival al via, serata dedicata alla legalitá con il procuratore Gratteri e la proiezione di "Ti mangio il cuore" con regista e cast

  PRATO- Prato Film Festival, al via l’undicesima edizione della manifestazione cinematografica internazionale ideata e diretta da Romeo Co...