venerdì 12 aprile 2019

"Premio Amnesty International Italia", si avvicina la scadenza del bando.



Si sta avvicinando la scadenza, prevista per il 6 maggio, del bando di concorso del “Premio Amnesty International Italia”, sezione Emergenti, organizzato nell’ambito del festival Voci per la libertà.

Il festival è in programma dal 18 al 21 luglio a Rosolina mare (Rovigo): dopo una anteprima il 18, nei giorni 19 e 20 si svolgeranno dal vivo le semifinali del contest, a cui prenderanno parte quattro artisti per serata, mentre il 21 ci sarà la finale con cinque di loro.

Possono iscriversi tutti i gruppi o solisti che abbiano un brano legato al tema dei diritti umani, in qualsiasi lingua o dialetto e genere musicale. Tutte le informazioni sul concorso, i premi, le modalità di iscrizione e il bando completo sono disponibili all’indirizzo www.vociperlaliberta.it



Uno degli otto semifinalisti è stato appena definito. Si tratta di Giovi e la Massimo Francescon Band con il brano "Quello che io non so", in qualità di vincitori del Premio Web Social 2019, grazie ai voti raccolti sul sito di Voci per la libertà tra tutti i concorrenti che si erano iscritti entro il 15 marzo (ben 61). L’iniziativa ha avuto un successo notevolissimo: ci sono stati oltre 100.000 ascolti con quasi 30.000 voti espressi.

Grazie a ciò Giovi e la Massimo Francescon Band si aggiudicano anche un pacchetto promozionale offerto dal MEI, il Meeting degli Indipendenti, partner storico di Voci per la libertà.

Tutti gli altri concorrenti restano comunque ancora in lizza per partecipare alle semifinali di luglio. L'Associazione Voci per la libertà sceglierà infatti fra loro e gli iscritti successivi altre sette proposte, che si batteranno assieme al vincitore del Premio Web Social nelle semifinali a Rosolina mare. Qui una giuria prestigiosa di addetti ai lavori assegnerà il Premio Amnesty International Italia Emergenti.

Nelle serate si esibiranno in veste di ospiti anche importanti nomi della musica in Italia, che saranno annunciati nelle prossime settimane. In particolare, in occasione della finale del 21 luglio saliranno sul palco anche Roy Paci & Aretuska con il rapper Willie Peyote, come vincitori del Premio Amnesty International Italia nella sezione “Big” con il brano “Salvagente”.

Giovi e la Massimo Francescon Band hanno una particolarità importante: si sono conosciuti proprio a Rosolina mare in occasione di Voci per la libertà, nel 2017. Già da allora avevano pensato ad una collaborazione, che si è concretizzata proprio recentemente. “E perché non iniziare appunto da dove tutto è partito? In fondo è il ritorno che dà senso ad ogni viaggio” si sono detti.

Giovi è di Rovigo ed ha sedici anni (classe 2002). Nonostante la giovane età ha già avuto diversi riconoscimenti, ad esempio è stato da poco finalista nel Premio Fabrizio De André.

La Massimo Francescon Band nasce invece nel 2013 con l’intento di arrangiare e proporre dal vivo le canzoni del cantautore trevigiano Massimo Francescon. Numerosi i riscontri. Nel 2017 vince il Premio "Botteghe d'Autore" e riceve il riconoscimento "Stefano Ronzani alla critica musicale" al Festival "Rock Targato Italia". A gennaio 2019 la band si aggiudica la Targa “La Compagnia di Donida” al Premio intitolato al compositore italiano Carlo Donida.


Tutti gli aggiornamenti su: www.vociperlaliberta.it

"Spettacoli alla Frutta”: contest nazionale di corti teatrali che porta in scena l’ortofrutta


L’arancia rossa di Sicilia, la fragola della Basilicata, la mela  della Val di Non, le pesche e nettarine dell’Emilia Romagna, il pomodoro autentico di Sicilia e Sardegna, l’Uva di Puglia. E ancora il kiwi, la susina, il carciofo, il melone, l’anguria midi, la pera, i piccoli frutti. Le eccellenze ortofrutticole del Belpaese si incontrano per la prima volta tutte insieme in un contesto unico, su un palcoscenico teatrale, si umanizzano, si raccontano nella loro unicità, e svelano al pubblico le loro storie. Succede con Spettacoli alla Frutta, il primo contest nazionale rivolto alle compagnie amatoriali e a tutti gli artisti di corpo e parola che svolgono attività teatrale in Italia, chiamati a realizzare delle piccole performance incentrate sui temi dell’ortofrutta a trecentosessanta gradi, dalle eccellenze produttive made in Italy alle confezioni per frutta e verdura che sono amiche dell’ambiente e riducono gli sprechi alimentari.

15 storie di passione, di sostenibilità, di amore per la natura e per i suoi frutti migliori, un copione mai scritto prima e una regia inedita, quella di Bestack, consorzio di ricerca che riunisce i produttori italiani di imballaggi in cartone ondulato per ortofrutta, che promuove questo progetto unico in Italia in occasione di Macfrut 2019, la principale rassegna italiana dedicata al settore ortofrutticolo, in agenda alla Fiera di Rimini dall’8 al 10 maggio prossimi.

Il progetto coinvolge 13 aziende leader del settore ortofrutticolo italiano che si differenziano sul mercato per la distintività dei loro prodotti, per la riconoscibilità dei loro brand e per una vocazione particolare allo storytelling. In ordine alfabetico per prodotto: l’arancia Oranfrizer, il carciofoViolì, la fragola Solarelli, il kiwi Jingold, la mela Melinda, il melone Mundial, l’anguria midi Perla Nera, la pera Angèlys, le pesche e nettarineValfrutta, i piccoli frutti Delizie del bosco di Piemonte, il pomodoro iLcamone, la susina Metis e l’uva Viviana. A ognuno di questi prodotti è dedicato un brief che racconta la storia e l’origine dei frutti selezionati, le loro caratteristiche e la loro peculiarità, insieme ad aneddoti, curiosità e suggestioni. A questi contenuti Bestack ha aggiunto due schede tematiche sulla sostenibilità degli imballaggi in cartone ondulato e sulla loro proprietà “anti-spreco”: il risultato è un opuscolo che raccoglie 15 storie che raccontano, tutte insieme, la bellezza e l’unicità dell’ortofrutta made in Italy.

Gli artisti e le compagnie teatrali interessate a partecipare hanno tempo fino al 26 aprile per presentare le loro candidature. La call to action coinvolge oltre 2.300 compagnie teatrali amatoriali italiane, ma può partecipare chiunque si voglia improvvisare attore per un giorno. Non ci sono limiti alla fantasia e alla creatività, l’unico requisito richiesto è la realizzazione di corti teatrali o micro rappresentazioni della lunghezza massima di 5 minuti e la realizzazione di una foto iconografica che comunichi l’essenza del tema prescelto. Le performance devono essere inviate al consorzio sotto forma di video, alla mail spettacoliallafrutta@bestack.com, entro e non oltre le ore 12 di venerdì 26 aprile. Il montepremi in palio per le compagnie finaliste, comprensivo dei rimborsi spese, ammonta a oltre 11 mila euro.

Spettacoli alla Frutta prevede anche un contest online sulle pagine Facebook e Instagram dell’iniziativa, con voto popolare degli utenti del web. La direzione artistica del progetto selezionerà invece le migliori proposte pervenute via video, che saranno messe in scena a Macfrut alla Fiera di Rimini dall’8 al 10 maggio, nel palco allestito nella Hall Sud. A Macfrut visitatori, espositori, professionisti della comunicazione e giornalisti decideranno i vincitori: il pubblico di Macfrut potrà così decretare il vincitore assoluto del contest, oltre a un vincitore per ognuno dei 15 prodotti, e alla miglior foto.Il vincitore assoluto di Spettacoli alla Frutta si aggiudicherà un premio in denaro di 1.000 euro mentre sarà di 200 euro il premio per ogni singolo tema, sia per i vincitori del contest online che per quelli dei singoli temi assegnati in fiera.

“Cinque minuti per raccontare uno dei tesori del patrimonio alimentare italiano come l’ortofrutta, magari studiando un po', informandosi, ragionando, mettendoci un briciolo di fantasia e magari un pizzico di autoironia. - dichiara il direttore di Bestack, Claudio Dall’Agata - Frutta e verdura fanno bene, sono naturali, contengono vitamine, raccontano i territori e questa volta possono anche far vincere molto di più di qualche euro! L’invito alle compagnie teatrali e a tutti gli artisti di corpo e parole è a provarci… sarebbe un ‘delitto’ non farlo!”.

Info e regolamento sono disponibili nella pagina dedicata sul sito di Bestack: www.bestack.com

 

Prato Film Festival al via, serata dedicata alla legalitá con il procuratore Gratteri e la proiezione di "Ti mangio il cuore" con regista e cast

  PRATO- Prato Film Festival, al via l’undicesima edizione della manifestazione cinematografica internazionale ideata e diretta da Romeo Co...