martedì 9 maggio 2017

Il rogo dei libri a WikiRadio Oggi



Bücherverbrennungen (in italiano, roghi di libri) erano grandi falò organizzati dai Nazisti per eliminare tutti quei libri che non erano conformi all'ideologia dell'epoca.

Il più grande si tenne a Berlino il 10 maggio 1933: quello stesso giorno  il gerarca nazista Joseph Goebbels tenne anche un discorso, affermando che i roghi erano un ottimo modo "per eliminare con le fiamme lo spirito maligno del passato".
Il rogo era organizzato da studenti e vennero dati alle fiamme più di 25.000 libri: così iniziò, di fatto, la censura di Stato. 

Dei Bücherverbrennungen si parla nel romanzo "Storia di una ladra di libri"; (qui la recensione) in quel caso, la piccola protagonista riesce a sottrarre un libro dal fuoco.

« Era una gioia appiccare il fuoco. Era una gioia speciale vedere le cose divorate, vederle annerite, diverse. Con la punta di ottone del tubo fra le mani, con quel grosso pitone che sputava il suo cherosene venefico sul mondo, il sangue gli martellava contro le tempie, e le sue mani diventavano le mani di non si sa quale direttore d'orchestra che suonasse tutte le sinfonie fiammeggianti, incendiarie, per far cadere tutti i cenci e le rovine carbonizzate della storia ».
Queste sono parole tratte dal romanzo "Fahrenheit 451", il romanzo del 1953 di Ray Bradbury ambientato in un futuro non precisato, in cui possedere libri è un reato e i pompieri anziché spegnere gli incendi, li appiccano. 

Del "rogo di libri" di Berlino parlerà la puntata di mercoledì 10 maggio di Wikiradio Oggi. 



Un secolo fa... Intervista a Piero Gros



Protagonista dell'intervista vintage di questa settimana è l'ex sciatore alpino Piero Gros, detto Pierino. Gros è anche dirigente e commentatore sportivo ed è stato uno dei protagonisti della Valanga azzurra, vincitore della Coppa del Mondo generale e della Coppa del Mondo di slalom gigante nel 1974, della medaglia d'oro di Sci alpino ai XII Giochi olimpici invernali Innsbruck 1976 (slalom speciale maschile) e di un argento e un bronzo iridati.

L'intervista va in onda: 

- martedì alle 18
- giovedì alle 10
- venerdì alle 14:30


Prato Film Festival al via, serata dedicata alla legalitá con il procuratore Gratteri e la proiezione di "Ti mangio il cuore" con regista e cast

  PRATO- Prato Film Festival, al via l’undicesima edizione della manifestazione cinematografica internazionale ideata e diretta da Romeo Co...