lunedì 8 maggio 2017

Peppino Impastato a WikiRadio Oggi



Martedì 9 maggio alle ore 11:30 WikiRadio Oggi sarà dedicata a Peppino Impastato, il giovane giornalista e attivista politico di Cinisi ucciso dalla mafia nella notte tra l'8 e il 9 maggio 1978.

Aveva 30 anni, Peppino, e dai microfoni di "Radio Aut" sbeffeggiava i mafiosi di Cinisi. 

Nella notte tra l'8 e il 9 maggio 1978 Impastato venne rapito, picchiato, legato ai binari della ferrovia e poi fatto esplodere. La sua morte fu archiviato prima come incidente causato da un tentativo di atto terroristico, poi come suicidio. 
Se oggi Peppino è riconosciuto come vittima di mafia è soprattutto grazie al coraggio e alla determinazione di Felicia, sua madre, che non volle credere alle bugie che le raccontavano sul figlio; non si è mai arresa e ha avuto ragione: ha visto finire in carcere Badalamenti, che ordinò l'omicidio del figlio.


La morte del giovane attivista di Democrazia Proletaria, alla vigilia delle elezioni (a cui era candidato) passò però in secondo piano, poiché il 9 maggio 1978 venne ritrovato il cadavere di Aldo Moro. 

Oggi Peppino è uno dei simboli della lotta alla mafia e il suo ricordo è più forte che mai: ogni anno, nell'anniversario della sua morte, migliaia di persone provenienti da tutta Italia si riuniscono a Cinisi. 


A far conoscere al grande pubblico la storia del ragazzo di Cinisi che lottava contro la distruzione della sua terra è stato, nel 2000, il film "I cento passi" di Marco Tullio Giordana, con Luigi Lo Cascio nei panni di Peppino.

I mestieri nella nuova puntata di "Dal fonografo al microsolco"



Io so i colori dei mestieri:
sono bianchi i panettieri,
s'alzano prima degli uccelli
e han la farina nei capelli;
sono neri gli spazzacamini,
di sette colori son gli imbianchini;
gli operai dell'officina
hanno una bella tuta azzurrina,
hanno le mani sporche di grasso:
i fannulloni vanno a spasso,
non si sporcano nemmeno un dito,
ma il loro mestiere non è pulito.
(Gianni Rodari)

Proponiamo questa filastrocca di Gianni Rodari per presentarvi il tema della prossima puntata di "Dal fonografo al microsolco": i mestieri. 
Dallo "Spazzacamino" di Tajoli, alla "Filanda" di Milva, Massimo Baldino e Sandro Alba ci accompagnano in questo viaggio alla scoperta di mestieri antichi e nuovi; infatti arriveremo fino ai giorni nostri, con il "Portiere di notte" di Enrico Ruggeri e la ragazza dell'"Autogrill" di Francesco Guccini.

Vi aspettiamo:

- martedì alle 10
- mercoledì alle 14:30
- giovedì alle 18
- venerdì alle 21



Torna il "Forum del Giornalismo Musicale", ecco il programma

  Sta prendendo forma l’ottavo " Forum del giornalismo musicale" , previsto il 7 e 8 ottobre a Faenza, come sempre nell’ambito del...