Da domani riprende infatti "La clessidra", il suo storico programma e, per la prima puntata di questa nuova serie, avrà come ospite Massimo Baldino, che parlerà di un argomento che conosce molto bene: le radio libere.
Ma più di questo non anticipiamo... sarà una sorpresa!
I prossimi appuntamenti con WikiRadio Oggi, in onda ogni giorno alle 11:30. Lunedì 20: la legge Merlin.
La celebre legge che fece chiudere le case di tolleranza prende il nome dalla sua prima promotrice, la senatrice Lina Merlin, e venne promulgata il 20 febbraio del 1958. La prima proposta di legge era stata presentata ben 10 anni prima, ma aveva incontrato una forte opposizione. I cosiddetti bordelli o casini chiusero a mezzanotte del 20 settembre 1958.
Martedì 21. C'era una volta in America.
Il celebre film di Sergio Leone, interpretato da Robert De Niro, James Woods e Elizabeth McGovern uscì, in prima proiezione, il 17 febbraio del 1984 a New York, mentre in Italia arrivò il 28 settembre dello stesso anno.
Presentato fuori concorso al 37º Festival di Cannes, è il terzo capitolo della cosiddetta trilogia del tempo, preceduto da C'era una volta il West (1968) e Giù la testa (1971).
Tratta dal romanzo di Harry Grey The Hoods del 1952, la pellicola narra, nell'arco di più di quarant'anni (dagli anni venti ai sessanta), le drammatiche vicissitudini del criminale David "Noodles" Aaronson e dei suoi amici nel loro progressivo passaggio dal ghetto ebraico all'ambiente della malavita organizzata nella New York del proibizionismo e del post-proibizionismo.
Malgrado lo scarso successo di pubblico alla sua uscita, col passare degli anni è stato definito unanimemente come uno dei film più belli di sempre, posizionandosi quasi sempre nelle classifiche dei film preferiti di pubblico e di critica.
Domenica e lunedì alle 21, per la rubrica "La grande prosa", il teatro in Radio, proponiamo una delle opere più famose di Luigi Pirandello, "Sei personaggi in cerca d'autore".
Opera senza atti né scene, è un dramma scritto e rappresentato per la prima volta nel 1921 al Teatro Valle di Roma. Molti spettatori rimasero spiazzati e accolsero la rappresentazione al grido di "manicomio, manicomio".
L'opera arrivò al successo nel 1925, alla sua terza rappresentazione.
La versione che vi proponiamo risale al 1954, gli interpreti principali sono Paolo Stoppa e Rina Morelli.