martedì 24 gennaio 2017

Sanremo 2017, le cover dei Big



La terza serata del 67° Festival della canzone italiana, quella di giovedì 9, sarà dedicata alle cover dei campioni, come da qualche anno a questa parte.

Ecco l'elenco.

Al Bano - Pregherò di Adriano Celentano 
Alessio Berbanei - Un giorno credi di Franco Battiato 
Bianca Atzei - Con il nastro rosa di Lucio Battisti 
Chiara - Diamante di Zucchero 
Clementino - Svalutation di Adriano Celentano 
Elodie, Quando finisce un amore di Riccardo Cocciante 
Ermal Meta, Amara Terra Mia di Pino Daniele 
Fabrizio Moro - La leva calcistica della classe 68 di Francesco De Gregori 
Fiorella Mannoia - Sempre e per sempre di Francesco De Gregori 
Francesco Gabbani - Susanna di Adriano Celentano 
Gigi D'Alessio - L'immensità di Don Backy 
Giusy Ferreri - Il Paradiso di Patty Pravo 
Lodovica Comello - Le mille bolle blu di Mina 
Marco Masini - Signor Tenente di Giorgio Faletti 
Michele Bravi, La stagione dell'amore di Franco Battiato 
Michele Zarrillo - Se tu non torni di Miguel Bosè 
Nesli - Ma il cielo è sempre più blu di Rino Gaetano 
Raige - C'era un ragazzo di Gianni Morandi 
Ron - Insieme a te non ci sto più di Franco Battiato 
Paola Turci - Un'emozione da poco di Anna Oxa 
Samuel - Ho difeso il mio amore dei Nomadi 
Sergio Sylvestre - Vorrei la pelle nera degli Statuto

Battiato, Celentano e De Gregori sono i più gettonati, le canzoni sono tutte molto famose. Fa piacere notare la presenza di un brano che potrà essere l'occasione per ricordare l'autore, prematuramente scomparso: "Signor tenente", con cui nel 1994 Giorgio Faletti conquistò il 2° posto e il Premio della Critica. Quell'anno trionfò Aleandro Baldi con "Passerà", brano sicuramente meno intenso di quello di Faletti. 



Secondo il regolamento, solo 16 campioni si esibiranno nella cover: i 6 meno votati delle prime due serate, infatti, si sottoporranno a un mini-torneo per stabilire chi rimarrà in gara. 

I campioni di Sanremo 2017: Ermal Meta



Albanese di nascita, ma naturalizzato italiano, Ermal Meta, cantante e compositore. 

Vive in Italia, a Bari, da quando aveva 13 anni e qui ha iniziato a suonare e cantare, ancora adolescente. Ha fatto parte di vari gruppi e con gli Ameba4 ha partecipato al Festival nel 2006 tra i giovani con il brano "Rido... forse mi sbaglio", che fu però eliminato alla prima serata. 
L'anno successivo ha fondato il gruppo "La fame di Camilla", con cui ha inciso tre album e partecipato nuovamente al Festival tra i giovani.
Nel 2012 ha intrapreso la carriera di solista.
Nel 2013 scrisse i brani* per Annalisa. (*quell'anno gli artisti presentavano due brani, uno dei quali rimaneva in gara).
Ha partecipato al Festival, sempre tra i giovani, con "Odio le favole" e finalmente quest'anno gareggia tra i Campioni, presentando il brano "Vietato morire".


Viaggio in Sudamerica con Simone Calomino, parte seconda



Seconda parte del viaggio di Simone Calomino che, ancora assieme a Paolo de Bernardin, porta "La voce del padrone" in Sudamerica.

Questa settimana le tappe saranno Argentina e Brasile: quindi... vai col tango!

Tra i protagonisti della puntata, c'è Natalino Otto, che ascolteremo in "Bossa figgieu" e "Brazil". 


La trasmissione va in onda:

- mercoledì alle 10
- giovedì alle 14:30
- venerdì alle 18
- sabato alle 21

www.ildiscobolo.net

Prato Film Festival al via, serata dedicata alla legalitá con il procuratore Gratteri e la proiezione di "Ti mangio il cuore" con regista e cast

  PRATO- Prato Film Festival, al via l’undicesima edizione della manifestazione cinematografica internazionale ideata e diretta da Romeo Co...