lunedì 16 gennaio 2017

"Un secolo fa..." intervista a Vittorio Gassman



"Un secolo fa" di questa settimana propone un'intervista a Vittorio Gassman.

Attore, regista, sceneggiatore, doppiatore e scrittore, Gassman, un vero e proprio monumento dello spettacolo italiano, è stato attivo in teatro, al cinema e in televisione. Nato a Struppa, in Val Bisagno, il 1° settembre 1922, è morto a Roma il 29 giugno 2000 per un attacco cardiaco; è stato cremato e le sue ceneri sono state tumulate nella tomba della famiglia D'Andrea (la famiglia della moglie), nel Cimitero del Verano, all'esterno del lato destro del Quadriportico.

Ha esordito nel 1943 e ha lavorato fino all'ultimo. 
Dal momento che è impossibile, in poche righe, riassumere la vita e la carriera del grande "Mattatore", ricordiamo Gassman mostrandone il suo lato più comico e la capacità di prendersi un po' in giro (memorabili le sue letture serie della Divina Commedia).

L'intervista andrà in onda:

- martedì alle 18
- giovedì alle 10
- venerdì alle 14:30

I campioni di Sanremo 2017: Fiorella Mannoia



Quello di Fiorella Mannoia sul palco dell'Ariston è un grande ritorno: la cantante romana, infatti, manca da Sanremo dal 1988.
Vanta 4 partecipazioni, tutte negli anni '80 e due premi della critica; nel 1987 con "Quello che le donne non dicono" e l'anno successivo con "Le notti di maggio".

La carriera della Mannoia inizia tra la fine degli anni '60 e i primi anni '70, ha all'attivo ben 6 targhe del Premio Tenco, ha recitato in alcuni film e negli ultimi anni è sempre stata in prima linea in battaglie civili e politiche. 
Il suo primo grande successo risale al 1980, quando duetta con Pierangelo Bertoli nella canzone "Pescatore".


Interprete di brani di Ivano Fossati, Massimo Bubola e altri grandi artisti della musica italiana, Fiorella Mannoia è sicuramente molto attesa sul palco dell'Ariston. Presenterà il brano "Che sia benedetta".





I cantanti-attori nella nuova puntata di "Dal fonografo al microsolco"



Vittorio De Sica, Silvana Pampanini e Massimo Ranieri sono tra i protagonisti della nuova puntata di "Dal fonografo al microsolco" condotta come sempre da Massimo Baldino e Sandro Alba.

L'argomento della settimana, infatti, è "I cantanti-attori (e gli attori-cantanti)", ossia tutti quegli artisti che si sono cimentati sia nel canto che nella recitazione, interpretando canzoni nei film di cui erano protagonisti.
Ascolteremo, tra le altre, Silvana Pampanini interpretare "Bellezze in bicicletta", tratta dall'omonimo film del 1951 diretto da Carlo Campogalliani, in cui la Pampanini recitava accanto a Delia Scala.


Sandro Alba e Massimo Baldino vi aspettano:

- martedì alle 10
- mercoledì alle 14:30
- giovedì alle 18
- venerdì alle 21

www.ildiscobolo.net
http://178.32.137.180:8555/stream

"Varietà Varietà" ricorda Bice Valori

  Dopo il successo della puntata speciale di Varietà Varietà dedicato al grande Massimo Troisi , abbiamo deciso di far diventare questo form...