In vista del prossimo Festival della canzone italiana vi presentiamo, uno per uno, i 22 campioni che gareggeranno dal 7 all'11 febbraio sul palco dell'Ariston.
Il primo, voluto fortemente dal direttore artistico (e conduttore) Carlo Conti, è un veterano della gara canora: Albano Carrisi.
Conosciuto semplicemente come Al Bano, il cantante di Cellino San Marco è alla sua 15° partecipazione. La prima risale al 1968, con la canzone "La siepe" che si classifica al 9° posto. Gli anni '80 sono quelli del sodalizio artistico (e sentimentale) con Romina Power: i due partecipano al Festival per ben 5 volte (1982, 1984, 1987, 1989 e 1991). Nel 1984 arriva la prima (e unica) vittoria, con il brano "Ci sarà", anche se la loro canzone più famosa e canticchiata resta quella di due anni prima, la leggendaria "Felicità".
Il 1989 li vede arrivare al terzo posto (tra i fischi) con "Cara terra mia".
Passano gli anni e la scomparsa della figlia Ylenia porta crisi nella coppia Power-Carrisi, che sembrava indissolubile. I due si separano nel 1995 e l'anno seguente Al Bano torna sul palco dell'Ariston da solo, con la canzone che segna la sua "rinascita": È la mia vita, brano autobiografico che si classifica settimo, riscuotendo però un grandissimo successo di pubblico.
Nel 2015 Al Bano e Romina, riappacificatisi dopo anni di frecciatine e accuse reciproche, ritornano al Festival in coppia, come ospiti, cantando alcuni dei brani che li hanno resi famosi. La loro esibizione è un successo, fa il picco di ascolti e ricevono il premio Targa Ambasciatore del Festival di Sanremo nel mondo.
Quest'anno Al Bano presenta la canzone "Di rose e di spine".
Un'altra sfida, soprattutto considerato che il cantante poche settimane fa è stato colpito da infarto.