lunedì 26 dicembre 2016

"Dal fonografo al microsolco", nuovo appuntamento


Dopo la speciale puntata natalizia, "Dal fonografo al microsolco" ritorna a essere condotto da Sandro Alba e Massimo Baldino.
Dalle canzoni natalizie passeremo a sentire un po' di brani napoletani interpretati, tra gli altri, da Enzo Fusco e  Giacomo Rondinella. 

Massimo e Sandro ci parleranno anche del Quartetto Mida, creatura del celebre cantante partenopeo Roberto Murolo.
E ancora... Lucia Mannucci, Wilma de Angelis, Arturo Testa... come sempre, un viaggio tra la musica da non perdere!

"Dal fonografo al microsolco" va in onda:

- martedì alle 10
- mercoledì alle 14:30
- giovedì alle 18
- venerdì alle 21

www.ildiscobolo.net
http://178.32.137.180:8555/stream
Per info e richieste musicali: 380 2399151 (+39)


"Il Corriere dei Piccoli" a "WikiRadio Oggi"



Il 27 dicembre 1908 uscì il primo numero del "Corriere dei Piccoli", come supplemento del Corriere della Sera al costo di 10 centesimi.

Conosciuto anche come "Corrierino", divenne in breve tempo un punto di riferimento per bambini e ragazzini e negli anni Sessanta arrivò addirittura a superare le 700.000 copie vendute.



Ospitò, tra le altre storie, quelle di "Bibì e Bibò", nella versione italiana del celebre fumetto tedesco. I dialoghi non erano quelli originali, ma filastrocche in rima baciata. Sulle sue pagine furono pubblicate anche le storie di Gianni Rodari. 

È uscito in edicola senza interruzioni fino al 15 agosto 1995.


Per info e richieste musicali: 380 2399151 (+39)

Sotto a chi legge: "Il salotto della Lia", di Lucio Caratozzolo



Questa settimana l'appuntamento con "Sotto a chi legge" è dedicato a un amico di "Radio Il Discobolo". La rubrica parlerà infatti del romanzo "Il salotto della Lia", scritto da Lucio Caratozzolo, che voi tutti conoscete come Sandro Alba.



Spezzino, attore e registra teatrale, Lucio Caratozzolo ha dedicato questo romanzo alla sua città in tempo di guerra.

La rubrica andrà in onda:

- martedì alle 9:30
- mercoledì alle 19:15

Per info e richieste musicali: 380 2399151 (+39)

Per acquistare il libro: www.delbucchia.it

Musica in lutto, è morto George Micheal



"Decesso inspiegabile, ma non sospetto": così la polizia britannica si è espressa sulla morte del celebre cantante inglese, di origine greca,George Micheal, deceduto improvvisamente ieri, 25 dicembre. 

Aveva 53 anni ed era stato uno dei protagonisti assoluti della musica degli anni Ottanta, prima in coppia con Andrew Ridgeley, amico e compagni di scuola, nel gruppo Wham! e poi come solista. 
Per anni le adolescenti di tutto il mondo lo hanno considerato un sex symbol e il cantante ha tenuto nascosta a lungo la sua omosessualità, venuta prepotentemente alla ribalta dopo l'arresto di George per condotta immorale in un bagno pubblico del parco di Beverly Hills nel 1998.

Altri arresti, la depressione, l'alcool sono solo alcuni dei problemi con cui il cantante britannico ha dovuto combattere negli ultimi anni. Tutto ciò, unito a problemi di salute (nel 2011 una polmonite lo aveva quasi ucciso) non aveva comunque intaccato la sua passione per la musica. L'ultimo album risale al 2014, l'ultimo tour a due anni prima. 



Torna il "Forum del Giornalismo Musicale", ecco il programma

  Sta prendendo forma l’ottavo " Forum del giornalismo musicale" , previsto il 7 e 8 ottobre a Faenza, come sempre nell’ambito del...