sabato 17 dicembre 2016

Varietà Varietà, la scaletta di domenica 18



Nel corso della prossima puntata del programma ascolteremo gli attori
Giancarlo Tedeschi, Delia Scala, Renato Rascel, Aldo Fabrizio,
Raimondo Vianello, Rossella Falk, Carlo Giuffrè, Nino Manfredi,
Sandra Mondaini; i cantanti Francoise Hardy, Mino Reitano, Little Tony,
Sandro Giacobbe, Dori Ghezzi, i Camaleonti e le orchestre dirette dai maestri 
Pippo Barzizza e Marcello de Martino.

La trasmissione va in onda:
- domenica alle 9:30
- sabato alle 18

Per info e richieste musicali: 380 239151 (+39)




Sanremo, ritorna "Swing corner of Christmas"

SANREMO- Ritornano i concertini di Natale nella "Città dei fiori". 
Da domani, domenica 18 dicembre, riparte "Swing corner of Christmas", la rassegna musicale di concertini all'aperto giunta quest'anno alla quinta edizione.




I concerti si terranno a dicembre il 18, 23 e 30 alle ore 16; a gennaio, invece, il 3, sempre alle 16 e il 7 alle 21, gran finale al Casinò.


Quest'anno la rassegna diventa internazionale; si esibiranno infatti artisti provenienti dalla vicina Francia. 

Si inizia domani, 18 dicembre, alle ore 16, con il trio toscano “I Citofoni” che ripropone con ironia motivi italiani, francesi e americani degli anni ’30 e ’40 utilizzando strumenti come il clarinetto, la chitarra e… il bidone!

Si prosegue venerdì 23 dicembre, sempre alle 16, con un trio,  proveniente da Nizza: Deborah De Blasi Trio, alfiere di sonorità swing gitane, manouche e francesi interpretate con voce, pianoforte e batteria.
Dopo una settimana, venerdì 30, stesso orario, si esibirà una formazione locale che raccoglie elementi tra Bordighera e Sanremo: si tratta degli Eufonika, un quintetto capeggiato dalla cantante Amelia Cimiotti, che vede tra gli altri il sax virtuoso di Simone Giacon e la chitarra di Roby Blasi. 
Il repertorio è di “Pop with swing” ovvero un’originale rivisitazione di brani pop (anche di Lady Gaga e Michael Jackson!) in chiave jazzata.

Passato il Capodanno, l’appuntamento sarà martedì 3 gennaio 2017, per ascoltare la Flamingo Band proveniente da Padova, formazione che predilige la sezione dei fiati con una tromba e due sax, che si esibirà in un repertorio di “evergreen”: motivi  di estrazione internazionale con successi di Sinatra, Armstrong e tanti altri... 
Gran finale il 7 gennaio al Teatro dell'Opera del Casinò con l'attesissimo show dal titolo “Sulle orme di Glenn Miller” con l’orchestra dei Swing Kids diretti da Freddy Colt e la partecipazione di un ospite d’onore: il Maestro Reddy Bobbio, storico musicista ponentino cultore di swing, che si unirà alla band come pianista e arrangiatore. Oltre a Glenn Miller l’orchestra, di 10 elementi, eseguirà brani di autori italiani come Pippo Barzizza, Gorni Kramer, Enzo Ceragioli, Lelio Luttazzi in arrangiamenti originali e rarissimi, frutto di accurate ricerche svolte negli anni da Freddy Colt e dai suoi collaboratori. 
La serata sarà presentata dal nostro amico e collaboratore Roberto Berlini.
Tutte le serate sono a ingresso libero.
Vi anticipiamo già che noi di Radio Il Discobolo assisteremo ai concerti e presto saranno trasmessi sulle nostre frequenze. 

La grande prosa: "L'amica delle mogli", di Luigi Pirandello


Per gli amanti del teatro, riproponiamo sul nostro Radioportale una  commedia in tre atti (in onda domenica 18 e Lunedì 19 Dicembre alle ore 21) di Luigi Pirandello,  "L’amica delle mogli".


Tratta dall’omonima novella di Pirandello del 1894, fa sicuramente parte delle opere meno rappresentata del grande autore siciliano. La prima volta fu messa in scena al Teatro Argentina di Roma il 28 aprile del 1926 dalla Compagnia Pirandello: a interpretare la protagonista c’era proprio Marta Abba, a cui la commedia era dedicata.



Il testo è estremamente attuale: un'analisi spietata, quanto minuziosa, di un gruppo di borghesi, mariti e mogli, dietro la cui apparente tranquillità si può intravedere uno scenario fatto di inquietudini e segreti inconfessabili. Marta è un’amica preziosa per le mogli delle due coppie; è una donna  molto attenta, bravissima nell’intuire i problemi e le ansie altrui. Così facendo, in un certo modo domina e influenza le vite degli altri, ma soprattutto fugge dalla propria. Senza volerlo si troverà ad essere contesa dai due mariti delle sue amiche e la cosa finirà per sfociare in tragedia.

La rappresentazione de "L’Amica delle mogli"  è della compagnia teatrale “De Lullo Falk Valli Albani” per la regia di Giorgio De Lullo. Tra gli interpreti di  rilievo ci sono anche   Carlo Giuffrè, Giulia Lazzarini e Elsa Albani.
Fu trasmessa il 28 Aprile del 1969, dopo un grande successo teatrale per mano della medesima compagnia.

Per info e richieste musicali: 380 2399151 (+39)

Radio Il Discobolo ripropone "Nati per la musica"

Vi riproponiamo, a partire da domenica 18 dicembre (ore 14,30), uno degli spettacoli musicali più fortunati della radio italiana degli anni 50: Nati per la musica.



Un vero e proprio spettacolo che mette al centro proprio la musica in tutte le sue sfaccettature e interpretazioni; non a caso vede protagoniste due tra le orchestre più amate e insieme musicalmente antagoniste degli anni cinquanta:
- quella di Gorni Kramer, amante del jazz, tra le più censurate e snobbate dalla radio durante tutto il periodo fascista 
- quella ritmo-melodica  del maestro Lelio Luttazzi già famosissimo come autore di brani celeberrimi come "Il giovanotto matto" e "Vecchia America".



Le due orchestre interagiscono all’interno della trasmissione per accompagnare cantanti famosi del periodo, quali Teddy Reno e Jula de Palma, oltre al sempre presente Quartetto Cetra con la voce femminile della brava Lucia Mannucci. Non mancano ospiti altrettanto famosi, come Giuseppe di Stefano, Erminio Macario, la Wandissima Osiris o una giovanissima Katina Ranieri.
Lo show è presentato magistralmente da una bravissima Isa Bellini.



Lo spettacolo,andato in onda dal 1° dicembre 1953 al 30 marzo 1954, veniva trasmesso rigorosamente in diretta alle 20,30 di ogni martedì sul Secondo Programma; nonostante l’enorme successo ottenuto, terminate le puntate previste non fu mai ripreso per realizzarne un secondo ciclo.
Sul nostro “Radioportale” potrete dunque ascoltare tutte le trasmissioni recuperate in rete più qualche trasmissione “inedita” che abbiamo potuto acquisire grazie ad alcuni nostri amici ascoltatori.

Nati per la musica andrà in onda ogni domenica pomeriggio alle 14 e 30 e, in replica, il martedì sera alle 21 e il sabato mattina alle 10.  

Per info e richieste musicali: 380 2399151 (+39)


Torna il "Forum del Giornalismo Musicale", ecco il programma

  Sta prendendo forma l’ottavo " Forum del giornalismo musicale" , previsto il 7 e 8 ottobre a Faenza, come sempre nell’ambito del...