mercoledì 14 dicembre 2016

"Il salotto della Lia", il nuovo romanzo di Lucio Caratozzolo

Vi annunciamo l'uscita del nuovo romanzo di Lucio Caratozzolo, "Il salotto della Lia".

Lucia adolescente e poi ragazza ribelle ai conformismi imposti dal regime fascista e dalla madre. Negli anni della dittatura una storia d'amore omosessuale naufraga nella piú cocente delle delusioni mentre sta per scoppiare la guerra che devasterà la città della Spezia come gran parte d'Italia. Tra i lutti e la disperazione, man mano che si snoda la vicenda Lucia prende coscienza - con grande convinzione - di quanto sia importante la cultura, unico baluardo a cui aggrapparsi per sfuggire alla mediocrità dei regimi politici e del pensiero comune. Una donna che riuscirà comunque a riprendere in mano la propria esistenza e non si arrenderà mai ai compromessi, rimanendo sempre fedele a se stessa. Un libro sulla libertà ma anche sulla violenza e sulla generosità umane.
Il romanzo è stato pubblicato da "Marco del Bucchia Editore".

Nato a La Spezia dove tuttora risiede, Lucio Caratozzolo - diplomatosi presso il liceo artistico di Carrara - ha frequentato l'Accademia Nazionale d'Arte Drammatica "Silvio D'Amico" di Roma. Attore, regista e insegnante di recitazione, ha scritto per il teatro e sue poesie sono state inserite in antologie. Al suo attivo "Il diavolo rosso" (Sarzana 1984).

Per acquistarlo: www.delbucchia.it

Antonio Ligabue a WikiRadio Oggi

Il 18 dicembre 1899 nasceva a Zurigo Antonio Ligabue.



Nel 1913 perde la madre e tre fratelli a causa di un'intossicazione alimentare di cui lui incolpò il patrigno (il vero padre è ignoto). Venne quindi affidato a una coppia di svizzeri, ma iniziò immediatamente a farsi notare per i suoi strani comportamenti (fu anche denunciato) che lo portarono anche all'allontanamento da scuola. 

Nel 1917 fu ricoverato in clinica per la prima volta a causa di problemi di origine nervosa, due anni dopo venne espulso dalla Svizzera e nel 1920 iniziò a dipingere: la sua arte è classificata come naif.

Morì a Gualtieri (Reggio Emilia), comune di origine del patrigno, il 27 maggio 1965.

Antonio Ligabue sarà l'oggetto di WikiRadio Oggi di giovedì 15, alle 11:30.

Per info e richieste musicali: 380 2399151 (+39)



Torna il "Forum del Giornalismo Musicale", ecco il programma

  Sta prendendo forma l’ottavo " Forum del giornalismo musicale" , previsto il 7 e 8 ottobre a Faenza, come sempre nell’ambito del...