sabato 3 dicembre 2016

Varietà Varietà, la puntata del 4 dicembre

Come ogni settimana, domenica alle 9:30 e, in replica, sabato alle 18, andrà in onda "Varietà Varietà".


Ascolteremo: Enrico Montesano, Valeria Valeri, Enrico Maria Salerno, Gino Bramieri, Walter Chiari, Alida Chelli, Peppino e Luigi De Filippo; Renato Zero, Iva Zanicchi, Mal, Milva, Jackie James, con le orchestre dirette dai Maestri Pippo Barzizza e Marcello de Martino.

Per info e richieste musicali: 380 2399151 (+39)


Quattro grandi voci per "La Hora Italiana"



Saranno quattro le voci protagoniste della nuova puntata della trasmissione "La Hora Italiana", in onda su Radio Il Discobolo a partire da domani e curata, come sempre, dai nostri amici argentini Luigi Carniglia e Juan Carlos Creta.

Si tratta di quattro grandi artisti della musica italiana: Tino Rossi, Emilio Livi, Oscar Carboni e Luciano Tajoli

Vi aspettiamo:
- domenica alle 8:30
- lunedì alle 14:30
- mercoledì alle 21

Per info e richieste musicali: 380 2399151 (+39)




"Hedda Gabler" di Ibsen su Radio Il Discobolo



Il ciclo della grande prosa di Radio Il Discobolo prosegue con un'opera dello scrittore e drammaturgo norvegese Hanrik Ibsen. Si tratta di "Hedda Gabler", dramma in quattro atti che è considerato uno dei suoi capolavori.
L'opera, all'inizio, fu criticata perché la protagonista, Hedda, non rispecchiava affatto l'ideale della donna di quel periodo: è infatti ossessionata dal successo e profondamente insoddisfatta.

La prima italiana fu nel 1892 a Milano, grazie alla compagnia Teresa Mariani.
Noi lo ascolteremo recitato da Virginio Gazzolo e Sara Damario.

Vi aspettiamo domenica alle 21.

Per info e richieste musicali: 380 2399151 (+39)




Il Cotton Club, la musica e il proibizionismo a WikiRadio Oggi




Domenica 4 il consueto appuntamento con Wikiradio Oggi, alle 11:30 ci porterà direttamente nella New York degli anni Venti, in pieno proibizionismo, nel mitico Cotton Club, dove il 4 dicembre del 1927 esordì Duke Ellington con la sua orchestra. L'esperienza nel locale fu decisiva per la sua carriera.



Una curiosità: nonostante al Cotton Club si esibissero moltissimi artisti neri, ai "comuni mortali" neri l'accesso al locale era vietato. Il Cotton ebbe vita breve, fu chiuso per la prima volta nel 1936 e poi definitivamente nel 1940.
Nel 1978 un nuovo locale, con lo stesso nome, è stato aperto ad Harlem: la sua fama ha ispirato, nel 1984, un film di Francis Ford Coppola, con Richard Gere.



Per info e richieste musicali: 380 2399151 (+39)

Prato Film Festival al via, serata dedicata alla legalitá con il procuratore Gratteri e la proiezione di "Ti mangio il cuore" con regista e cast

  PRATO- Prato Film Festival, al via l’undicesima edizione della manifestazione cinematografica internazionale ideata e diretta da Romeo Co...