venerdì 29 aprile 2016

La festa del lavoro, Bruno Lauzi e Portella della Ginestra nella nuova settimana di Radio Il Discobolo

Sta per terminare un'altra settimana e, come sempre, vi presentiamo il nuovo palinsesto, che partirà il 1° maggio, con una puntata di  WikiRadio Oggi dedicata proprio alla festa dei lavoratori. Ma il 1° maggio è anche l'anniversario di una strage di mafia, quella di Portella della Ginestra, di cui la nostra rubrica quotidiana parlerà il 2 maggio.



Enzo Giannelli e Roberto Berlini ci terranno compagnia con le loro Mille canzoni... l'argomento? "Diamo a Cesare quel che è di Cesare"... Cosa vorrà dire? Seguiteci per saperlo! 

Un secolo fa... propone un'intervista al cantautore genovese Bruno Lauzi, di cui ricorre (a ottobre) il decimo anniversario della morte. 



Non mancherà, ovviamente, l'appuntamento con La Voce del Padrone: Massimo Baldino ci presenterà alcuni personaggi "particolari", dal Gastone di Petrolini a quel famoso Pippo che non sapeva di far ridere tutta la città al suo passaggio, in una divertente passerella di... Bulli, Tangheri e Gagà... 



E ancora: 5... quanta. Mezzo secolo di storia della radio, che avrà come argomento "la canzone" e infine un altro dei nostri speciali: l'intervista di Monica Castello a Gianni Belfiore, storico paroliere di Julio Iglesias.



Continuate a seguirci!




Ignazio Silone a "WikiRadio Oggi" sabato 30

Sabato 30 aprile WikiRadio Oggi (in onda alle 11:30) si occuperà dello scrittore abruzzese Ignazio Silone in occasione del suo 116° compleanno. Silone, infatti, nacque a Pescina (provincia dell'Aquila) il 1° maggio 1900 e morì a Ginevra il 22 agosto 1978.
Scrittore, drammaturgo, fervente antifascista, fu anche deputato.

La sua opera più famosa è Fontamara, romanzo di denuncia di oppressione e ingiustizia sociale della condizione di povertà  tradotto in moltissime lingue e celebre in tutto il mondo.


« Silone era un uomo dal cuore puro, un intellettuale onesto. Di Silone c'è una frase che ho sentito di recente: "Gli schiamazzi della folla non possono far tacere la voce della coscienza". C'era tutto Silone in quella frase. »
 (Sandro Pertini)

www.ildiscobolo.net
http://178.32.137.180:8544/stream



I 100 anni di Spoon River nell'omaggio a Fernanda Pivano il 13 maggio al Club Tenco




Una maratona di lettura di 5 ore e un grande spettacolo con ospiti come Morgan e Cristiano De André. È l’omaggio del Club Tenco, il 13 maggio, a Fernanda Pivano in occasione dei 100 anni dalla pubblicazione dell'”Antologia di Spoon River” di Edgar Lee Masters, di cui è stata la prima e più nota traduttrice in Italia.

Alle 21, al Teatro del Casinò di Sanremo, una serie di artisti la omaggerà, a partire da Morgan e Cristiano De André che eseguiranno “Non al denaro non all’amore né al cielo”, lo storico album di Fabrizio De André, scritto con Giuseppe Bentivoglio e Nicola Piovani e tratto dalla traduzione della Pivano dell'”Antologia di Spoon River”.




Rossana Casale, Diodato, Alberto Fortis e Vanessa Tagliabue Yorke proporranno una serie di canzoni pressoché inedite di Sergio Endrigo che aveva musicato testi (nell'originale in inglese) di grandi poeti americani cari alla Pivano: Thomas Stearns Eliot, Emily Dickinson, Lawrence Ferlinghetti, Edwin Arlington Robinson, Carl Sandburg, Waring Cuney e Robert Creely. Solo alcune di queste canzoni sono state pubblicate, ma su un cd postumo a tiratura limitata. Il set sarà arrangiato e accompagnato dal gruppo di Mauro Ottolini.

John De Leo musicherà e canterà per la serata un celebre testo di Gregory Corso, “The Bomb”, come da desiderio espresso da Fernanda Pivano in una edizione del Tenco di qualche anno fa.
Mirco Menna interpreterà un suo brano, “Lacrime e sole”, che nella versione discografica era introdotto da una poesia appositamente scritta e recitata da Fernanda (“Genova”), e canterà una poesia, da lui stesso messa in musica, di Denise Levertov, un altro poeta americano “raccomandato” dalla Pivano.
Presenterà Antonio Silva.
I biglietti saranno in vendita al Teatro del Casinò a partire dal 7 maggio (orari: 15 – 19.30). Costi: platea 20 euro, galleria 10 euro. La prevendita è già disponibile on line su www.clubtenco.it

Alle 15, tra le viuzze inerpicate della Sanremo più antica, in Piazza dei Dolori alla Pigna, partirà la lettura integrale del libro di Masters, ovviamente nella storica traduzione di Fernanda Pivano. Sotto il titolo “244+1 lettori per Spoon River” (quante le poesie di Masters più il prologo “La collina”) si alterneranno artisti, ragazzi delle scuole, ospiti della manifestazione e chiunque voglia unirsi. Per farlo occorre iscriversi inviando una mail all’indirizzo spoonriver@clubtenco.it . L'appuntamento è in collaborazione con l’Associazione Pigna Mon Amour. Ci sarà un prologo in musica con Vittorio De Scalzi che canterà “La collina” di Fabrizio De André. La lettura inizierà poi con “La collina” di Masters fatta dal sindaco di Sanremo Alberto Biancheri, seguito dall'assessore al Turismo e Manifestazioni Daniela Cassini.



Nello stesso pomeriggio, dalle 16, sempre alla Pigna, nella vicina ex Chiesa Santa Brigida, ci sarà una serie di incontri sulla “Nanda” con interventi di vari ospiti. Fra l'altro è in programma la proiezione di video di Pivano al Club Tenco e in altre

occasioni nonché la presentazione del volume “Spoon River Anthology” (Liberodiscrivere edizioni), nuova traduzione di Benito Poggio dedicata a Pivano e Fabrizio De André, con il traduttore e l’editore Antonello Cassan.

Al mattino, dalle 11 alle 13, nella sede Club Tenco, negli ex magazzini ferroviari sul lungomare Italo Calvino, ci saranno vari incontri con gli artisti della serata e altri ospiti.

Parteciperanno con i loro interventi, tra mattino in sede e pomeriggio a Santa Brigida: Dori Ghezzi e Claudia Endrigo (in rappresentanza di De André e di Endrigo), Tito Schipa (cantautore amico di Nanda), Michele Concina (presidente della Fondazione Nanda Pivano Generation), Enrico Rotelli (fedele assistente e collaboratore di Nanda), Paolo Pasi (giornalista, scrittore, cantautore, a cui Nanda ha sempre scritto le prefazioni dei libri), Elisabetta Sgarbi (editrice di Nanda per Bompiani), Gabriella Ungarelli (editrice di Nanda per Mondadori)

La giornata del 13 sarà preceduta alle 19 di giovedì 12, nella sede del Club, da una anteprima su Bob Dylan, in occasione dei 75 anni che compirà il 24 maggio. Pivano è stata fra l'altro la prima in Italia a scrivere un articolo su di lui. In quest'occasione Tito Schipa canterà le proprie traduzioni di Dylan, contenute nel suo storico album “Dylaniato”, e alcuni inediti tra cui "Nel fango di Firenze": tratto da "Desolation Row", è il primo brano che Schipa scrisse a vent'anni, e sarà compreso nell'album "Dylaniato 2" che uscirà quest’anno in occasione dell'anniversario dell'alluvione di Firenze. Verrà presentato anche il triplo dvd con la storica opera rock di Schipa “Orfeo 9”, uscito in 1000 copie numerate.

Tutti gli appuntamenti mattutini e pomeridiani sono a ingresso libero.

Fernanda Pivano, di cui il prossimo anno ricorre il centenario della nascita, è una delle figure più importanti della cultura italiana del Novecento, in particolare per il suo lavoro di traduttrice e divulgatrice della letteratura americana del secolo scorso. Fin dagli inizi frequentatrice abituale del “Tenco”, nel 2005 ha ricevuto il Premio Tenco come operatrice culturale.

La manifestazione è organizzata dal Club Tenco con il contributo del Comune di Sanremo e di SIAE e con il sostegno del Casinò di Sanremo.

La storica “Rassegna della canzone d'autore”, più nota come Premio Tenco, è in programma invece dal 20 al 22 ottobre al Teatro Ariston di Sanremo insieme alla consegna delle Targhe Tenco 2016.





Torna il "Forum del Giornalismo Musicale", ecco il programma

  Sta prendendo forma l’ottavo " Forum del giornalismo musicale" , previsto il 7 e 8 ottobre a Faenza, come sempre nell’ambito del...