lunedì 25 aprile 2016

In bicicletta con... Radio Il Discobolo

Nella quarta puntata della trasmissione La Voce del Padrone, Massimo Baldino ci porterà a passeggiare in bicicletta... magari in campagna, tra i fiori e l'erba fresca, sotto il cielo azzurro. 
Una passeggiata rilassante, che ci consente anche di mantenerci in forma, tra alcune delle canzoni e poesie dedicate a questo mezzo di trasporto che fa bene anche all'ambiente! 



Siete pronti a pedalare con noi?

Vi aspettiamo, su www.ildiscobolo.net:

- Martedì alle 21
- Mercoledì alle 10
- Giovedì alle 14:30
- Venerdì alle 18

Giusto per anticiparvi qualcosa... sapevate che il grande poeta cileno Pablo Neruda alla bicicletta ha dedicato addirittura un'ode? 

[.....]
Passarono
vicino a me
le biciclette,
gli unici insetti
di quel minuto
secco dell’estate,
riservate,
veloci,
trasparenti:
mi sembrarono
soltanto
movimenti dell’aria.

Operai e ragazze
alle loro fabbriche
andavano
consegnando
gli occhi all’estate,
le teste al cielo,
seduti
sulle elitre
delle vertiginose
biciclette
che fischiavano
attraversando
ponti, rosai, rovi
e mezzogiorno.

[.....] 


 

WikiRadio Oggi, i prossimi appuntamenti

Vi presentiamo, in questo articolo, i prossimi appuntamenti con la rubrica quotidiana WikiRadio Oggi, in onda alle 11:30 sulle frequenze di Radio Il Discobolo.

Martedì 26: La Polaroid. 
Si parlerà della mitica macchina fotografica istantanea, che negli ultimi anni è rinata a nuova vita. (www.meteoweb.it).


Mercoledì 27: La fine di Mussolini.
Benito Mussolini venne ucciso a colpi d'arma da fuoco assieme a Claretta Petacci il 28 aprile 1945 a Giulino, in provincia di Como. La responsabilità dell'esecuzione sarà rivendicata dal Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia con il Comunicato del 29 aprile 1945.



Giovedì 28: Cinecittà.
Il complesso di Cinecittà, fondato da Mussolini, è attivo dal 28 aprile 1937. 








Speciale Anna Magnani su Radio Il Discobolo

"Anna Magnani. Biografia di una donna" è un libro uscito da pochi mesi, per le Edizioni Odoya e che sta avendo un grandissimo successo, con presentazioni in tutta Italia.



L'ha scritto un giovane appassionato di Nannarella, Matteo Persica che ha voluto raccontare l'Anna Magnani donna, prima che l'attrice. Noi di Radio Il Discobolo l'abbiamo intervistato. 



L'intervista, a cura di Giacomo Schivo, andrà in onda: 

- lunedì alle 21
- sabato alle 14:30




Cara Radio Il Discobolo...

Come ogni settimana, Walter Martinelli ci propone la sua trasmissione Cara Radio, dedicata alle vostre dediche e richieste! 




Ci sarà anche la canzone che avete richiesto attraverso l'apposito modulo nella home page del sito www.ildiscobolo.net?

Vi anticipiamo che, tra i brani che ascolterete, ce n'è uno cantato dal mitico Ettore Petrolini... Si tratta di una canzone del 1918, "Il cervello"

Petrolini, attore comico di teatro (varietà, rivista, avanspettacolo), viene ricordato soprattutto per l'atteggiamo sbeffeggiante verso la dittatura. Quando Mussolini gli volle conferire una medaglia, Petrolini la accolse con il ringraziamento "E io me ne fregio". 


Cara Radio andrà in onda:

- Lunedì alle 14:30
- Mercoledì alle 21
- Giovedì alle 10


Accadde oggi: nel 1995 muore Ginger Rogers



Il 25 aprile del 1995 moriva, all'età di 84 anni (per la precisione, li avrebbe compiuti il 16 luglio), Virginia Katherine McMath, in arte Ginger Rogers, la celebre attrice, ballerina e cantante statunitense che, assieme a Fred Astaire, formò una delle coppie più famose e amate del cinema. 

Ma Ginger Rogers non fu solo una ballerina; recitò in ruoli drammatici e, a metà degli anni Sessanta, abbandonò il cinema per il teatro.

Nel 1941 vinse il Premio Oscar come miglior attrice protagonista per Kitty Foyle, ragazza innamorata, dove recita accanto a Dennis Morgan, con la regia di Sam Wood.




Certo lui (Fred Astaire) era un grande, ma ma non dimenticate che Ginger Rogers faceva le stesse cose, in più all'indietro e sui tacchi alti!
(Bob Thaves)




Torna il "Forum del Giornalismo Musicale", ecco il programma

  Sta prendendo forma l’ottavo " Forum del giornalismo musicale" , previsto il 7 e 8 ottobre a Faenza, come sempre nell’ambito del...