Come sicuramente alcuni di voi avranno notato, Radio Il Discobolo oggi ha trasmesso solo musica. Abbiamo avuto questo problema perché il server centrale non funziona, quindi siamo in grado di trasmettere soltanto canzoni.
Speriamo che questo contrattempo si risolva prima possibile, ma nel frattempo vi auguriamo ugualmente buon ascolto con la nostra musica!
Il Club Tenco è stato fondato a Sanremo nel 1972 e ha lo scopo di promuovere e sostenere la canzone d'autore.
Nel suo Statuto è scritto: “Lo scopo del Club è quello di riunire tutti coloro che, raccogliendo il messaggio di Luigi Tenco, si propongono di valorizzare la canzone d’autore, ricercando anche nella musica leggera dignità artistica e poetico realismo”. Il Club opera senza scopo di lucro ed è autonomo e indipendente rispetto all'industria musicale.
Per Radio Il Discobolo Monica Castello ha intervistato il direttore artistico del Tenco, Enrico de Angelis, giornalista, membro del Club fin dalla sua fondazione, critico e storico della musica italiana.
Il 23 aprile 1956 Elvis Presley tenne il suo primo spettacolo a Las Vegas, nel Nevada. Il Re del Rock and Roll era nato nel 1935 a Tupelo, nel Mississippi.
Elvis, cantante e musicista, fu anche attore: la sua fama, oltre che per le indubbie doti musicali, è dovuta anche al suo particolare modo di esibirsi, accompagnandosi col sensuale movimento del bacino, che gli valse il soprannome (che però non amava) di Elvis The Pelvis.
Di Ollie Atkins
Dopo circa vent'anni di successi e il divorzio dalla moglie Priscilla, il cantante sprofondò in uno stato di depressione che lo spinse all'abuso di farmaci e ad altre abitudini di vita poco salutari. Sofferente per un glaucoma e vistosamente ingrassato a causa del ricorso smodato al cibo, Elvis morì a soli 42 anni l'8 agosto 1977. Tra le possibili cause della sua morte, uno shock anafilattico dovuto alla codeina.
Ai funerali parteciparono moltissime persone e ci furono anche degli incidenti, a causa dell'isterismo collettivo che aveva sempre caratterizzato gli incontri del divo con i suoi ammiratori. La sua casa di Graceland è ancora oggi meta di pellegrinaggi ed è la seconda dimora statunitense visitata dai turisti (la prima è la Casa Bianca).
Di Elivis parlerà WikiRadio Oggi domenica 24 aprile alle 11:30.
La figura di William Shakespeare è avvolta nel mistero, poiché ci sono pochissimi documenti che lo riguardano. Stando alle fonti ufficiali, egli nacque nell'aprile del 1564 a Stratford upon Avon, dove morì esattamente 400 anni fa, il 23 aprile 1616. La cittadina si trova nelle Midlands Occidentali (Regno Unito) ed è meta di turismo per il suo illustre concittadino. Si stima che vi giungano, ogni anno, 4,9 milioni di visitatori, a fronte di meno di 30.000 abitanti.
A Shakespeare sono attribuiti 37 testi teatrali, 154 sonetti e una serie di poemi, tradotti in tutto il mondo; molte delle sue espressioni linguistiche sono entrate nel linguaggio quotidiano, non solo inglese.
(Foto David Jones)
Le opere del bardo di Avon sono ancora oggi rappresentate a teatro, in tutto il mondo e hanno influenzato il mondo del cinema: Romeo e Giulietta è probabilmente la tragedia che ha ispirato di più i registi.
Facsimile di una pagina del Sir Tommaso Moro scritta dalla 'Mano D', considerata l'unico esempio pervenutoci della scrittura del Bardo.