giovedì 21 aprile 2016

Milano per Gaber. Dal 26 al 28 aprile omaggio al Signor G.

MILANO – Da martedì 26 a giovedì 28 aprile la sede storica del Piccolo Teatro Grassi (via Rovello, 2) ospiterà i tre importanti appuntamenti della tradizionale Rassegna Milano per Gaber, promossa dalla Fondazione Gaber, con il sostegno del Comune di Milano e della Regione Lombardia, in collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano.




Ad aprire la prestigiosa Rassegna, martedì 26 aprile l'Incontro-Spettacolo “Gaber e la giustizia”a cura di Gherardo Colombo, il grande magistrato che del proprio lavoro ne ha fatto una missione, e Salvatore Cosentino, anch’egli magistrato a Locri, che da tempo porta nelle università, nei teatri e nelle carceri il messaggio gaberiano. 
Invitati da Paolo Dal Bon, Colombo e Cosentino approfondiranno il concetto di giustizia, intesa giuridicamente e filosoficamente con contributi filmati tratti dal Teatro-Canzone.


Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti disponibili, previo ritiro dei biglietti presso la biglietteria del Teatro Strehler in largo Greppi – M2 Lanza.

Il secondo appuntamento in programma mercoledì 27 aprile è affidato ad Alessio Boni e Marcello Prayer che intratterranno il pubblico in un concertato a due su testi di Giorgio Gaber e Sandro LuporiniAnime in fuga”. 
Alessio Boni, voce e volto fra i più noti nel panorama del nostro spettacolo, dal cinema alla televisione, al teatro, in una felice affinità fra il messaggio gaberiano e la sua passione per la poesia. Una sola voce che nasce dalla coscienza e dal confronto, per arrivare al “Noi”.

Posto unico 15€.

A Gioele Dix il compito di chiudere la Rassegna giovedì 28 aprile con lo spettacolo “I padri miei, i padri tuoi”. Fan gaberiano di lungo corso, più volte applaudito interprete in manifestazioni per il Signor G, ha ideato per l’occasione un viaggio a zig-zag, fra citazioni letterarie e improvvisazioni teatrali, affabulazioni e letture, sulle tracce di padri assenti che tornano e figli disobbedienti che invecchiano. 
Un percorso documentato, divertente, con contributi eclettici, da Omero a Woody Allen, da Sofocle, a Walter Chiari, a Gaber, fino a Prevert.

Posto unico 15€.



Minneapolis, è morto Prince

Il corpo senza vita di Prince è stato trovato morto nella villa del cantante a Minneapolis, nel Minnesota. Quattro giorni fa era stato ricoverato d'urgenza, poi sembrava essere tutto rientrato. 



Le cause della morte sono ancora sconosciute. Il cantante aveva 57 anni e nella sua carriera aveva venduto oltre 100 milioni di dischi. 



WikiRadio Oggi su Rita Levi Montalcini

Il 22 aprile del 1909 nasceva a Torino Rita Levi Montalcini, neurobiologa, ricercatrice, senatrice a vita, Premio Nobel per la Medicina nel 1986. Di famiglia benestante e colta, studiò Medicina nonostante il padre fosse contrario, poiché era convinto che una carriera professionale avrebbe ostacolato la figlia nel ruolo di moglie e madre. 



Ma la giovane Rita, colpita dalla morte, per cancro, della sua amata Governante, decise di studiare e negli anni Cinquanta sue ricerche la portarono alla scoperta e all'identificazione del fattore di accrescimento della fibra nervosa oNGF, scoperta per la quale è stata insignita del premio Nobel. Il Nobel non è stato l'unico riconoscimento: la Montalcini, infatti, è stata anche la prima donna a essere ammessa alla Pontificia Accademia delle Scienze. 

Muore a Roma il 30 dicembre 2012.

Di Rita Levi Montalcini parlerà WikiRadio Oggi del 22 aprile, in onda alle 11:30 su www.ildiscobolo.net.

Prato Film Festival al via, serata dedicata alla legalitá con il procuratore Gratteri e la proiezione di "Ti mangio il cuore" con regista e cast

  PRATO- Prato Film Festival, al via l’undicesima edizione della manifestazione cinematografica internazionale ideata e diretta da Romeo Co...