martedì 19 aprile 2016

Tour italiano... 4 canzoni per 4 città

Con questo articolo vi proponiamo un viaggio sentimentale attraverso quattro grandi città d'Italia.
Un viaggio accompagnato da quattro indimenticabili 78 giri.



Si parte dal Piemonte che nel 1939 omaggiò le proprie graziose abitanti con una storica canzone firmata dalla affermata coppia Frati & Raimondo : Piemontesina, che vi proponiamo nella celebre incisione  da matrice 78 giri  PARLOPHON GP-93075, di Silvana Fioresi e Gianni Di Palma.
Il video è quello del nostro grande Massimo Mennozzi,che ancora una volta dobbiamo sentitamente ringraziare.



Quindi celebriamo la grandezza della eterna Milano attraverso una incisione di uno dei suoi figlioli più illustri ed affezionati, quel Giovanni D'Anzi che, accanto alle molte creazioni che lo resero famoso in tutto il mondo, non disdegnò mai di dedicare parte della sua creatività per dichiarare il suo inattaccabile sentimento verso la sua città natale. Lo fece scrivendo canzoni indimenticabile come "O mia bela madunina" "Quando suonan le campane" o questa "Lassa pur che'l mund el disa " del 1939 che abbiamo tratto dal videoarchivio dell'amico "Allegroconmoto",che vi invitiamo a visitare  perché sempre molto curato e appropriato. La versione della canzone è quella incisa su supporto 78 giri LA VOCE DEL PADRONE HN 1369.



Si va dunque a Roma...volutamente celebrata da una delle sue turiste-artiste più famose e desiderate...quella Abbe Lane che negli anni '50 dopo aver conquistato il successo sui palcoscenici di tutto il mondo,arrivo in Italia insieme al suo altrettanto famoso marito Xavier Cugat, per portare anche da noi il suono e l'allegria dei loro impareggiabili ritmi latino-americani...ma non poté fare a meno....prima di tutto ciò di rendere omaggio alla eterna Roma con questa incisione storica di "Roma Bella" di Oliviero-Morbelli effettuata per la Cetra nel 1954 su supporto 78 giri DC 6261.



Infine... il nostro omaggio a Napoli, per chiudere questo immaginario tour tutto italiano con la famosissima "Munasterio e Santa Chiara" prima canzone napoletana dell'immediato dopoguerra che abbiamo voluto ricostruire appositamente, per tutti i nostri visitatori-ascoltatori,nella versione della ingiustamente dimenticata Ebe De Paulis, proprio perché ci siamo resi conto che in rete non era presente, in questa prima e storica interpretazione. Il disco  è un Cetra serie DC-4518  del primissimo dopoguerra.

Ed è veramente tutto....anche per questa volta non mi rimane che augurarvi un buon ascolto.

(Massimo Baldino)

                                                                                                                               

Musica dal vivo: Assomusica lancia l'appello per una nuova legge.



ROMA – “Coltiviamo‎ emozioni in un terreno arido, dove leggi ottocentesche non consentono un’adeguata legislazione per lo sviluppo della musica e della creatività. Assomusica si batte da vent’anni per avere una legge sulla musica. Finalmente il Governo ed il Parlamento potrebbero approvare una legge per un settore dalle grandi potenzialità di sviluppo e di internazionalizzazione, tenendo conto delle peculiarità proprie del nostro lavoro. Chiediamo alla politica, agli artisti, al mondo della cultura, a tutte le organizzazioni coinvolte, a tutti i cittadini, di firmare questo appello per una riforma di sistema e per rimettere la MUSICA al centro del dibattito sulle politiche culturali del Paese. Grazie a tutti coloro che con passione lo stanno sottoscrivendo in queste ore e a quanti vorranno sostenere la nostra causa”.

Con forza e determinazione, il presidente di Assomusica Vincenzo Spera lancia l’appello per una legge quadro sulla musica non più rinviabile, che dia agli artisti, agli operatori e alle associazioni, gli strumenti normativi per generare creatività e ricchezza dalla musica popolare contemporanea dal vivo, patrimonio genetico di un Paese come l’Italia. 
Dal tax credit per gli investimenti alla semplificazione dei processi amministrativi, ai finanziamenti agevolati per ammodernare le attrezzature, al riconoscimento della musica quale leva culturale fondamentale per il Paese, alleggerendo anche la pressione fiscale che grava sui luoghi di spettacolo dal vivo per rendere più equa e sostenibile la tassazione di sale teatrali e musicali. Una normativa che disciplini anche la necessità di politiche per internazionalizzare la nostra musica e consentire una sua maggiore penetrazione all’estero.
L’appello contempla in sintesi molte delle tematiche care alla musica dal vivo in Italia: l’esigenza di mettere finalmente al centro di qualsiasi atto legislativo la figura professionale del musicista, con la specificità propria del settore e della sua continua evoluzione.
Colonna sonora del nostro Paese, la musica popolare contemporanea dal vivo è una delle espressioni artistiche più apprezzate dal pubblico e sensibili ai grandi cambiamenti del mondo: l’Italia ha un patrimonio ed una tradizione nel settore della musica assolutamente straordinari, che trovano ispirazione nell’industria discografica, musicale e digitale, e nella musica popolare dal vivo in tutte le sue forme.

La crescita della produzione musicale non può prescindere da un rapporto facilitato con gli spettatori: favorire, quindi, una legge che garantisca la musica popolare dal vivo e il suo pubblico, razionalizzando e semplificando tutte le norme che gravano sull’organizzazione e la gestione del live. 
Per tutto questo Assomusica chiede al Governo e al Parlamento di dare alla musica popolare dal vivo una legge che ne riconosca dignità e professionalità artistiche nonché un preciso quadro normativo per il settore, con una visione e prospettive che consentano all’Italia di ridurre il gap con i principali partner Europei, collegandola ed adeguandola a quello che è il progetto di Legge Europea per il 2020 – 2027.

Tra i primi firmatari dell’appello, ad oggi, anche Renzo Arbore, Claudio Baglioni, Antonio Cassano, Gigi D’Alessio, Francesco De Gregori, Sabrina Impacciatore, Mario Lavezzi, Gianni Morandi, Gianluigi Rondi, Carlo Verdone, Massimo Wertmuller e David Zard.

Il testo completo dell’appello è disponibile on line e si può sottoscrivere al seguente link: www.assomusica.org/it/appello

Torna il "Forum del Giornalismo Musicale", ecco il programma

  Sta prendendo forma l’ottavo " Forum del giornalismo musicale" , previsto il 7 e 8 ottobre a Faenza, come sempre nell’ambito del...