lunedì 18 aprile 2016

Nel 1956 inizia la favola di Monaco: Grace e Ranieri sposi

Il 19 aprile 1956, Grace Kelly  e Ranieri di Monaco si sposarono. La loro storia d'amore fece sognare il mondo;  lui, principe dal 1949; lei, musa di Alfred Hitchock, bellissima e algida, attrice, Premio Oscar nel 1955 per "La ragazza di campagna", si erano conosciuti proprio nel Principato, dove Grace giunse per un servizio fotografico. Era il 1955 e l'anno dopo i due si sposarono con un matrimonio da favola. Per il Principe, Grace lasciò il mondo del cinema: dall'unione nacquero tre figli: Carolina, Alberto (successore di Ranieri nel 2005, poco prima della morte del padre) e Stefania


La favola si interruppe nel 1982, quando Grace Kelly morì in un incidente d'auto. Ranieri non si è mai più sposato. Ora i due sposi riposano l'uno accanto all'altra, nella cattedrale dell'Immacolata Concezione. 



La voce del padrone: un po' di dolcezza, un po' di veleno...

Terza puntata per Massimo Baldino con "La voce del padrone", che questa settimana ci presenterà una passerella di... dolcezza e veleno, con un tema decisamente particolare: Fragole & Mandragole. 


E Malafemmina, la perfetta sintesi di dolcezza e veleno... la storia di una donna "dolce come 'o zucchero" che, però, spezza i cuori degli uomini, è solo una delle canzoni che Massimo Baldino ha scelto per voi.



La voce del padrone andrà in onda:

- Martedì alle 21
- Mercoledì alle 10
- Giovedì alle 14:30
- Venerdì alle 18





50 anni di Radio: la Rivista

Siamo giunti all'ultima puntata dedicata al Teatro di rivista per la trasmissione "5... quanta. Mezzo secolo della Radio italiana." in onda da domani su Radio Il Discobolo.

Il teatro di rivista nasce in Francia alla fine dell'Ottocento ed ebbe il massimo successo nel nostro Paese tra gli anni Trenta e gli anni Cinquanta. Da lì sono passati moltissimi protagonisti dello spettacolo italiano, grandi attori di cinema, teatro e televisione. 
Impossibile non menzionare il grande Totò. 




La trasmissione andrà in onda:

- Martedì alle 14:30
- Giovedì alle 18
- Venerdì alle 21
- Sabato alle 10


Wikiradio Oggi si occupa di storia

Nei prossimi giorni la trasmissione WikiRadio Oggi, in onda ogni giorno alle 11:30, si occuperà di storia. 



Martedì 19: Le elezioni del 1948. Domenica 18 aprile 1948 si svolsero le elezioni. L'Italia era da meno di due anni una Repubblica e queste elezioni politiche si presentarono due schieramenti opposti: la Democrazia Cristiana e il blocco delle Sinistre. La DC raggiunse quasi il 50% dei suffragi. (www.sturzo.it).

Mercoledì 20: La guerra fredda. Con l'espressione guerra fredda si indica la contrapposizione politica, ideologica e militare che si creò intorno al 1947 (non tutti gli studiosi concordano), tra le due potenze principali emerse vincitrici dalla seconda guerra mondiale: gli Stati Uniti d'America e l'Unione Sovietica. Ben presto si giunse alla divisione dell'Europa in sfere di influenza e alla formazione di blocchi internazionali ostili, denominati comunemente come Occidente (gli Stati Uniti, gli alleati della NATO e i Paesi amici) ed Oriente, o "blocco comunista" (l'Unione Sovietica, gli alleati del Patto di Varsavia e i Paesi amici). Tale tensione, durata circa mezzo secolo, pur non concretizzandosi mai in un conflitto militare diretto (da cui il termine fredda quando in realtà la disponibilità di armi nucleari per entrambe le parti avrebbe potuto distruggere inesorabilmente l'intero pianeta), si sviluppò nel corso degli anni incentrandosi sulla competizione in vari campi contribuendo almeno in parte allo sviluppo ed evoluzione della società stessa con l'avvento della terza rivoluzione industriale. (wikipedia)

Giovedì 21: La liberazione di Bologna. Avvenne il 21 aprile 1945.


www.ildiscobolo.net
http://178.32.137.180:8544/stream

Torna il "Forum del Giornalismo Musicale", ecco il programma

  Sta prendendo forma l’ottavo " Forum del giornalismo musicale" , previsto il 7 e 8 ottobre a Faenza, come sempre nell’ambito del...