mercoledì 13 aprile 2016

Il Concerto Grosso dei New Trolls con De Scalzi e Mesolella al Premio Bianca D'aponte in ottobre ad Aversa

Il leggendario “Concerto grosso” dei New Trolls come non l'avete mai sentito. Una inedita veste acustica ideata da Vittorio De Scalzi, storico leader dei New Trolls, e Fausto Mesolella, colonna portante degli Avion Travel
I due la proporranno in anteprima, insieme ad altri brani, al Premio Bianca d'Aponte in programma ad Aversa (CE) il 28 e il 29 ottobre. 
È una delle tante novità della 12a edizione del Premio, il cui concorso è prossimo alla scadenza, prevista per il 23 aprile. L'iscrizione è gratuita, il bando si può trovare su www.premiobiancadaponte.it o www.sonounisola.it. Per ulteriori informazioni: 336 694666 – 335 5383937 oppure info@biancadaponte.it o info@sonounisola.it




Il concorso, l'unico in Italia riservato esclusivamente a cantautrici, è dedicato a una di loro, Bianca d'Aponte, scomparsa nel 2003 a soli 23 anni alla vigilia del suo primo disco.
La cantautrice campana è stata omaggiata per il secondo anno a Barcellona con il “Bianca d'Aponte international”, organizzato il 6 marzo da Cose di Amilcare, l'emanazione spagnola del Club Tenco. Sono stati ben diciassette gli artisti a esibirsi sul palcoscenico del CAT impreziosito dalle scenografie del maestro Marco Nereo Rotelli. Anche quest’anno il cuore della serata era nelle canzoni della cantautrice, interpretate in varie lingue dalla turca Idil Ayral, dalla francese Indiana Carsin, dalla tedesca Vera Gottschall, dall'italiana Katres, dalla neo-zelandese Tamar McLeod Sinclair e dalla greca Christiana Vlanti, oltre ad Alessio Arena con il suo brano “'Na voce” appositamente scritta per lei. 

Intanto una canzone di Bianca, “Ninna nanna alla mia mamma”, è stato incisa dalla cantautrice sarda Claudia Crabuzza, già leader dei Chichimeca, che l'ha tradotta nel catalano di Alghero col titolo “Nina nana mare mia” nel suo album “Com un soldat”. Un brano di rara profondità e intensità che racconta la storia terribile di una donna rinchiusa in un ospedale psichiatrico dopo aver ucciso la madre. 



Un ricordo di Alex Baroni a 14 anni dalla scomparsa



Il 13 aprile del 2002, dopo quasi un mese di coma, muore a Roma il cantante milanese Alex Baroni, che era rimasto coinvolto in un incidente in moto sulla circonvallazione nei pressi di Piazzale Clodio.



Non aveva ancora 36 anni: la sua carriera era iniziata nei primi anni Novanta, nei locali milanesi e da lì Alex era arrivato, con successo, al Festival di Sanremo. La sua morte suscitò grande commozione: la sua fidanzata, la cantante Giorgia, gli ha dedicato due canzoni: "Marzo" (uscita nel 2002) e "Gocce di memoria" (uscita nel 2003 e colonna sonora del film "La finestra di fronte").



WikiRadio Oggi, gli appuntamenti del 14 e 15 aprile



Vi presentiamo, con questo post, le prossime due puntate della rubrica WikiRadio Oggi, in onda ogni giorno alle 11:30 su www.ildiscobolo.net.

Giovedì 14: Furore. Il celebre romanzo di John Steinbeck, Premio Nobel per la letteratura, uscì il 14 luglio del 1939; fu un vero e proprio bestseller e fruttò al suo autore il Premio Pulitzer nel 1940. Nello stesso anno John Ford ne trasse un film con Henry Fonda nei panni del protagonista.
Edizioni italiane: la prima, con la traduzione di Carlo Coardi, uscì nel 1940, ma risentì pesantemente delle censure fasciste.
La seconda, finalmente completa, è del 2013, a opera di Sergio Claudio Perroni.

Venerdì 15: Il vaccino della polio. Venne annunciato il 12 aprile 1955, due anni dopo iniziò la sperimentazione sull'uomo e, infine, approvato nel 1962. La poliomelite è oggi scomparsa in molti Paesi del mondo ed è stata notevolmente ridotta. 


Torna il "Forum del Giornalismo Musicale", ecco il programma

  Sta prendendo forma l’ottavo " Forum del giornalismo musicale" , previsto il 7 e 8 ottobre a Faenza, come sempre nell’ambito del...