domenica 10 aprile 2016

Buon compleanno a... Caterina Caselli

È partito oggi, domenica 10, un programma di Caterina Caselli, proprio nel giorno del suo 70° compleanno.



Si tratta di un programma, in onda su RadioDueRai dalle 15:30 alle 17:00 e, in replica, dopo la mezzanotte, che l'ex Casco d'oro della musica italiana condurrà, per sei settimane, con Giovanni Caccamo e che ripercorre 50 anni di storia di canzoni italiane, attraverso la voce dei protagonisti. 

Il titolo? "Nessuno mi può giudicare".

Auguri, Caterina! 



Wikiradio Oggi: lunedì 11 Primo Levi

Lunedì 11 aprile WikiRadio Oggi parlerà di Primo Levi, nel 29° anniversario della morte dello scrittore, poeta, partigiano e chimico torinese. Primo Levi aveva 68 anni; venne trovato morto alla base della tromba delle scale della sua casa torinese. L'ipotesi più probabile sembra essere quella del suicidio, poiché lo scrittore stava attraversando un periodo difficile. Infatti si stava prendendo cura della madre e della suocera, malate. 
Inoltre il ricordo di ciò che aveva subito ad Auschwitz III, dove venne deportato il 22 febbraio 1944 e dove rimase fino alla liberazione del 27 gennaio 1945. 
L'esperienza del campo di concentramento influenzò parte della sua opera letteraria. 



"Se questo è un uomo" è sicuramente la sua opera più importante, una drammatica testimonianza di cosa fu il nazismo.

Se questo è un uomo
Voi che vivete sicuri
nelle vostre tiepide case,
voi che trovate tornando a sera
il cibo caldo e visi amici:
considerate se questo è un uomo
che lavora nel fango
che non conosce pace
che lotta per mezzo pane
che muore per un sì o per un no.
Considerate se questa è una donna,
senza capelli e senza nome
senza più forza di ricordare
vuoti gli occhi e freddo il grembo
come una rana d'inverno.
Meditate che questo è stato:
Vi comando queste parole.
Scolpitele nel vostro cuore
stando in casa andando per via,
coricandovi alzandovi;
ripetetele ai vostri figli.
O vi si sfaccia la casa,
la malattia vi impedisca,
i vostri nati torcano il viso da voi.

Un secolo fa... Intervista a Mal

Il protagonista della puntata di questa settimana di "Un secolo fa... Storie e personaggi del Novecento" sarà il cantante e attore britannico, naturalizzato italiano,  Paul Bradley Couling, meglio conosciuto come Mal. 



Chi non ricorda la mitica "Furia cavallo del west?", canzone che, a detta di Mal, gli avrebbe "rovinato la vita", appiccicandogli l'etichetta di cantante per bambini. 
E in effetti dopo il successo delle canzoni per i bambini (siamo alla fine degli anni Settanta) per Mal inizia un periodo di declino: il cantante smette di incidere dischi e la sua attività musicale si limita alle tournée estive, dove ripropone brani degli anni Sessanta.
Negli ultimi anni Mal è tornato a incidere.



La nostra trasmissione ce lo propone, come sempre, all'epoca del suo grande successo e la potete ascoltare:

- lunedì alle 10
- martedì alle 18
- mercoledì alle 14:30
- sabato alle 21


Racconti al microfono: Amicissimi di Luigi Pirandello

Come ogni domenica ritorna "Racconti al microfono", alle 19:15 sulle frequenze di Radio Il Discobolo.
Questa settimana ascolteremo "Amicissimi", del Premio Nobel Luigi Pirandello; il racconto è contenuto nella raccolta "Novelle per un anno".

Pirandello è uno dei più grandi scrittori di novelle. Per tutta la sua vita proverà a completare "novelle per un anno", così chiamate perché il suo intento era quello di scrivere 365 novelle, una per ogni giorno dell'anno. Arriverà a 241 nel 1922, solo postume ne usciranno ancora 15.


www.ildiscobolo.net
http://178.32.137.180:8544/stream


Prato Film Festival al via, serata dedicata alla legalitá con il procuratore Gratteri e la proiezione di "Ti mangio il cuore" con regista e cast

  PRATO- Prato Film Festival, al via l’undicesima edizione della manifestazione cinematografica internazionale ideata e diretta da Romeo Co...