martedì 11 aprile 2017

Versi, prosa e musica di Raffaele Viviani su Radio Il Discobolo



Nel palinsesto di questa settimana troviamo una piccola variazione: al posto della trasmissione "La voce del padrone", che ritornerà la prossima settimana, andrà in onda un programma basato su versi, prosa e musica di Raffaele Viviani. 
Si tratta di una serata del 2000, di Pasquale Scialò, per la regia di Gigi Dall'Aglio. Interpreti: Antonio e Maurizio Casagrande, Peppe Barra, Enzo Moscato, Simona Marchini, Alessandro Haber.

Raffaele Viviani nacque nel 1888 a Castellammare di Stabia e morì a Napoli nel 1950. 


La serata andrà in onda:

- mercoledì alle 10
- giovedì alle 14:30
- venerdì alle 18
- sabato alle 21




Primo Levi a WikiRadio Oggi



Sono passati esattamente 30 anni dalla morte di Primo Levi.
Scrittore, poeta, partigiano e chimico, era nato a Torino. L'11 aprile del 1987 venne ritrovato morto alla base della tromba delle scale della sua casa torinese.
Non sappiamo, con certezza, come sia andata, ma l'ipotesi più accreditata è quella del suicidio. 

Primo Levi, che aveva passato quasi un anno nel campo di prigionia di Auschwitz III (dal 22 febbraio 1944 al 27 gennaio 1945) a causa delle sue origine ebree, non superò mai il trauma per ciò che aveva subito in quel periodo, al momento della morte si stava occupando della madre e della suocera, entrambe malate.

L'esperienza dello scrittore ad Auschwitz divenne il suo libro più famoso, "Se questo è un uomo", scritto da Levi appena tornato a casa. 
La figura di Primo Levi verrà ricordata da Wikiradio Oggi nella puntata di mercoledì 12 aprile, in onda alle 11:30.




"Un secolo fa...", intervista a Giulio Einaudi



Per la trasmissione "Un secolo fa..." questa settimana ascolteremo un'intervista a Giulio Einaudi. 

Nato nel 1912 e morto nel 1999, è stato un editore italiano, fondatore dell'omonima casa editrice. Suo padre, Luigi Einaudi, è stato il secondo Presidente della Repubblica Italiana (dal 1948 al 1955).
Suo figlio Lodovico è un celebre pianista e compositore.

L'intervista andrà in onda:

- martedì alle 18
- giovedì alle 10
- venerdì alle 14:30

Randagio On The Air, i prossimi appuntamenti



"Lentamente muore" è la poesia che Luca Fagioli ci leggerà  martedì 11 nel suo programma "Randagio On The Air"; la poesia, erroneamente attribuita al poeta cileno Pablo Neruda, è della poetessa brasiliana Martha Medeiros. 
La lirica è stata pubblicata per la prima volta nel 2000 sul quotidiano brasiliano Zero Hora


Il 24 gennaio 2008 la poesia è stata letta nel parlamento italiano dal senatore Clemente Mastella in occasione del voto di fiducia che ha portato alla caduta del secondo governo Prodi, ed è stata erroneamente attribuita, dallo stesso senatore, a Pablo Neruda. (www.lafrusta.net)


Mercoledì 12, invece, Luca Fagioli leggerà il famoso discorso che Martin Luther King tenne il 28 agosto 1963 davanti al Lincoln Memorial di Washington, al termine di una marcia di protesta per i diritti civili, nota come Marcia su Washington per il lavoro e la libertà. Cinque anni dopo, il 4 aprile del 1968, il celebre pastore protestante e attivista venne ucciso: aveva 39 anni.

"Randagio on the air" va in onda ogni sera alle 22:50.





Prato Film Festival al via, serata dedicata alla legalitá con il procuratore Gratteri e la proiezione di "Ti mangio il cuore" con regista e cast

  PRATO- Prato Film Festival, al via l’undicesima edizione della manifestazione cinematografica internazionale ideata e diretta da Romeo Co...