venerdì 18 dicembre 2015

Natale col Discobolo... i film natalizi: Nightmare Before Christmas

Manca una settimana a Natale: avete già deciso che film guardare? Quello che vi consigliamo oggi non è proprio il film natalizio per eccellenza, diciamo che è "particolare".

"Nightmare Before Christmas" di --OswaldLR (msg) - DVD. Con licenza Copyrighted tramite Wikipedia - 

 Si tratta di "Nightmare Before Christmas", film d'animazione del 1993 diretto da Henry Selick, ma ideato e prodotto da Tim Burton, regista amante delle atmosfere gotiche e fiabesche. E Nightmare Before Christmas è proprio una fiaba sui generis, ambientata in un mondo immaginario dedicato completamente alla festa di Halloween. Qui vive Jack Skeleton, re di Halloween che, stufo della ripetitività della festa, scopre un nuovo mondo, quello di Babbo Natale (o Babbo Nachele, come capisce Skeleton). 
Jack Skeleton proverà a introdurre il Natale nel suo mondo, ma nessuno pare comprenderne il vero spirito...



La colonna sonora del film è stata creata da Danny Elfmann e nella versione italiana ha la voce di Renato Zero.
"Nightmare Before Christmas" ottenne un buon successo appena uscito, ma fu nel 2003, in occasione del decennale, che divenne un vero e proprio fenomeno commerciale, tanto che nel 2006 è uscito nuovamente nei cinema, questa volta in 3D e prodotto dalla Walt Disney Pictures.
Il film è realizzato con la tecnica dello stop-motion (pupazzi mossi a mano dagli animatori di fotogramma in fotogramma.

Imperdibile per i fan di Tim Burton, ma interessante per tutti, Nightmare Before Christmas è da mettere comunque nella lista dei film da vedere... perché anche in questo mondo strampalato si può scoprire lo spirito del Natale.


Compleanni celebri.



Il 19 dicembre si festeggiano alcune nascite decisamente importanti.

Nel 1861 nasceva Italo Svevo, grande scrittore italiano a cui WikiradioOggi ha dedicato, qualche giorno fa, un interessante speciale. Svevo, pseudonimo di Aron Hector Schmitz, morirà nel 1928.


Nel 1883 nasceva il poeta Guido Gozzano, appartenente alla corrente letteraria post-decadente del crepuscolarismo, morì a soli 32 anni di tubercolosi.

La notte Santa

Nel 1915 fa nasceva il passerotto della musica francese, la cantante Edith Piaf. Autrice di molti dei testi da lei cantati, in grado di giocare con la sua voce in maniera memorabile, la Piaf visse poco (morì infatti nel 1963), ma intensamente: il tragico amore con Marcel Cerdan, incidenti, problemi di saluti.



Infine, nel 1924 nasceva Alberto Lupo (Zoboli), attore di cinema, teatro, televisione e doppiatore. Tra i suoi numerosi successi, l'interpretazione del dottor Manson nello sceneggiato tv "La cittadella" del 1955 e la famosissima "Parole parole" in duetto con Mina.. Morì nel 1984, pochi mesi prima di compiere 60 anni.






Radio il Discobolo: la settimana di Natale. Non andiamo in vacanza!

Come ogni settimana, vi proponiamo l'anteprima dei programmi per i prossimi giorni sulle frequenze di Radio Il Discobolo: non andiamo in vacanza, continueremo a tenervi compagnia anche su queste pagine.



Vediamo qualche anticipazione.

Per la rubrica "Un secolo fa... Storie e Personaggi del Novecento", ascolteremo un'intervista a Johnny Dorelli

Wikiradio Speciale festeggia il Natale con la storia della famosissima canzone "White Christmas", la più venduta della storia. La conosciamo tutti, ma vi sveleremo quando è nata, come... e ve la faremo ascoltare. 

Ogni giorno ascolteremo Wikiradio Oggi: anche qui verrà celebrato il Natale, proprio il 25, con una puntata di "Natale in casa Cupiello".  

Vi faremo ascoltare racconti a tema natalizio, letti dal nostro Massimo Baldino e poi, ancora, Nilla Pizzi, Renato Carosone e... tanto, tanto altro.

Non dimenticate, tra una fetta di panettone e un brindisi, di accendere Radio Il Discobolo! E continuate anche a leggere il nostro blog, per sapere curiosità e anticipazioni. 



www.ildiscobolo.net/palinsesto


Demo Bruzzone tra Barzizza e Giacomazzi: l'incontro a Sanremo

SANREMO- Venerdì 18, a partire dalle ore 11il Centro Studi Stan Kenton  nella bella sede del Premio Tenco, affacciata sul Lungomare Italo Calvino (ex scalo merci ferroviario), organizza un incontro dal titolo “Demo Bruzzone tra Barzizza e Giacomazzi”, ispirato all’ultimo libro di critica musicale firmato da Freddy Colt. 

Si tratta di una conferenza-concerto, a ingresso libero, offrirà al pubblico informazioni sulla scuola sanremese di maestri arrangiatori, tra i quali Barzizza è il più famoso a livello nazionale e le musiche di Bruzzone: veri e  propri inediti degli anni ’40 e ’50 rimasti a lungo nel cassetto e recentemente riscoperti e valorizzati su iniziativa dell’autore del libro. A interpretare i brani, in ottima veste swing, jazz, folk con sfumature tzigane, sarà un insolito trio composto da musicisti di varia provenienza geografica: il violinista Francesco Giorgi da Firenze, vice presidente del Centro Kenton, la fisarmonicista Angelica Foschi da Pesaro, insieme al chitarrista svizzero Lorenzo Herrnhut". Sarà un "antipasto" dell'evento Swing Corner, molto atteso in città, che consiste in una serie di concertini all'aperto. Il programma ufficiale dello “Swing Corner” – realizzato insieme all’Assessorato al Turismo – si aprirà poi domenica 20, sempre alle ore 11, in piazza Borea d’Olmo con la voce di Andy Arnaldi e il Red Cat Combo, e proseguirà con diversi appuntamenti fino al 6 gennaio 2016".Fonte: www.sanremonews.it




"Varietà Varietà" ricorda Bice Valori

  Dopo il successo della puntata speciale di Varietà Varietà dedicato al grande Massimo Troisi , abbiamo deciso di far diventare questo form...