mercoledì 28 ottobre 2015

Su Radio Il Discobolo canta... Tati Casoni

Domani, giovedì 29, alle ore 16:30, speciale su Tati Casoni. 



Biografia (tratta da ildiscobolo.net)
Tati Casoni nasce a Milano nel 1921.
Per fuggire dal bar gestito dai genitori, inizia ad esibirsi come canzonettista in feste ed intrattenimenti ricreativi nella sua città natale.  
La sua carriera professionale comincia nel 1939, con la formazione di un complesso da lei diretto, nel quale lavora come pianista e successivamente come batterista che si esibisce fino al 1942 quando la guerra lo costringe a sciogliersi.
In questo periodo la giovane Tati studia canto con un maestro della casa discografica "La Voce del Padrone".



Nel 1944 viene ingaggiata dal maestro Carlo Zeme per un impiego alla radio, dove lavora fino al 1949.  
Dal 1947 alla fine della carriera collabora anche con la Radio Televisione Svizzera.
Tra il 1949 ed il  1950 prende parte a varie tournèe in  America Latina ed è ospite delle maggiori emittenti radiofoniche, dove esegue i suoi maggiori successi, come
Il valzer delle candele,
Ba-ba-dù,
Stornello del marinaro. 
Ha inciso per la Cetra,la Columbia e Telefunken.
Al ritorno in Europa esporta con enorme successo la Samba Brasiliana.

Gli ultimi anni della sua vita li ha trascorsi in una casa di riposo di Lugano.

Vi aspettiamo! 

Un pizzico di magia su Radio Il Discobolo: si parla di Houdini



Non solo musica su Radio Il Discobolo, ma cultura a tutto tondo. Domani, giovedì 29, alle ore 11:30 andrà in onda uno speciale Wikiradio Oggi dedicato al Mago Houdini.

Harry Houdini (vero nome Ehric Weisz) nacque a Budapest nel 1874 ed è ricordato ancora oggi, a quasi 90 anni dalla morte, come uno dei più grandi illusionisti ed escapologi della storia, reso celebre dalle sue fughe impossibili.
Trasferitosi a soli 4 anni negli Stati Uniti, Houdini divenne a 17 anni un illusionista, ma il successo non arrivò immediatamente: fu l'escapologia a dargli la fama e, nel 1913, divenne legalmente Harry Houdini (in omaggio al mago francese Jean Eugene-Robert Houdin). 

Nei primi anni del secolo Houdini conquistò il pubblico di tutto il mondo liberandosi da catene, corde, lucchetti e, nel 1913, propose il suo trucco più famoso: quello in cui rimaneva sospeso a testa in giù in una vasca piena d'acqua chiusa a chiave. Negli anni Venti svelò alcuni dei suoi trucchi. Rimane tuttavia il fascino legato alle sue indubbie capacità di fare spettacolo.

Harry Houdini morì nel 1926, a soli 52 anni, a causa di una peritonite: ma negli ultimi anni qualcuno ha messo in dubbio questa versione, attribuendo la scomparsa del grande illusionista all'avvelenamento, forse ad opera di seguaci dello spiritismo, pratica contro la quale Houdini si era apertamente schierato. 

Al suo funerale parteciparono oltre 2000 persone: il suo mito vive ancora oggi, perché ogni anno si continua a tenere una cerimonia nell'anniversario della sua morte.

(Fonte; wikipedia.it)

Torna il "Forum del Giornalismo Musicale", ecco il programma

  Sta prendendo forma l’ottavo " Forum del giornalismo musicale" , previsto il 7 e 8 ottobre a Faenza, come sempre nell’ambito del...