Chi è appassionato di musica e della sua storia, ama con ogni probabilità anche i tenori e la musica napoletana. E Radio Il Discobolo ogni giorno accontenta tutti questi appassionati. Per i mattinieri, ogni mattina alle 7 va in onda "Tenori che passione! Le più belle voci di sempre", mentre chi ama la canzone napoletana si può sintonizzare ogni pomeriggio (sabato escluso) alle 17:45 con la trasmissione "Cantanapoli. I grandi classici e non solo...".
Associazione per la tutela del patrimonio discografico italiano e dello spettacolo
martedì 27 ottobre 2015
Su Radio Il Discobolo oggi canta... Teddy Reno
Su Radio Il Discobolo oggi, martedì 27 alle 16:30, speciale "Canta... Teddy Reno": 30 minuti in compagnia delle canzoni di Ferruccio Merk Ricordi (questo il suo vero nome), colui che Vittorio Sgarbi, un po' scherzando un po' no, definisce "un lembo di storia patria".
Teddy Reno è effettivamente un pezzo di storia: cantante, produttore e anche attore (era il famoso studente che studia nel mitico Totò, Peppino e... la malafemmina), ha inciso un disco lo scorso anno (alla tenera età di 88 anni), in occasione del settantennale della sua carriera.
Teddy Reno è effettivamente un pezzo di storia: cantante, produttore e anche attore (era il famoso studente che studia nel mitico Totò, Peppino e... la malafemmina), ha inciso un disco lo scorso anno (alla tenera età di 88 anni), in occasione del settantennale della sua carriera.
Iscriviti a:
Post (Atom)
Sanremo 2021, La Rappresentante di Lista vince due premi per i giornalisti
La giuria di operatori tecnici e musicali indipendenti del Circuito del MEI ha deciso di assegnare la Targa MEI 2021 al Miglior Artista Ind...


-
Vi informiamo che quest'anno Radio Il Discobolo parteciperà, con un contributo, al World Radio Day. Per noi è una grandissima soddisf...
-
" Fallibili eroi " è il singolo d'esordio di Nicolò Paganelli , edito da Crotalo Edizioni Musicali. 21 anni, studente di med...
-
È “ Cinema Samuele ” di Samuele Bersani il più bel disco italiano dello scorso anno per gli oltre cento giornalisti e critici musicali che ...
